Francis II, Holy Roman Emperor (1768 - 1835)

Venduta per: $147.0
1826, Emperor Francis I. Large Silver Thaler Coin. Late Short-Hairstyle Bust! Mint year: 1826 Denomination: Thaler Mint Place: Vienna (A) Reference: Davenport 9, KM-2163. Condition: M ...

Venduta per: $76.0
1818, Austrian Empire/Italy, Emperor Francis I. Silver Tallero Coin. Venice mint! Mint year: 1818 Mint Place: Venice (V) Denomination: Thaler / Tallero Reference: Davenport 7, KM-2163. Con ...

Venduta per: $117.0
1826, Austria, Emperor Francis I. Silver "Short-Hairstyle" ½ Thaler Coin. Vienna mint! Mint year: 1826 Reference: KM-2154. Mint Place: Vienna (A) Denomination: ½ Thaler Condition: A nice ...
Francis II, Holy Roman Emperor (1768 - 1835)from the Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Francesco II del Sacro Romano Impero)
Francesco II
Ritratto dell'imperatore Francesco II
Ritratto dell'imperatore Francesco II
Imperatore del Sacro Romano Impero
(Imperatore Eletto dei Romani)
Stemma
In carica 5 luglio 1792 –
6 agosto 1806
Predecessore Leopoldo II
Imperatore d'Austria
In carica 11 agosto 1804 –
2 marzo 1835
Successore Ferdinando I
Nome completo Francesco Giuseppe Carlo Giovanni d'Asburgo-Lorena
Altri titoli Re in Germania
Re Apostolico d'Ungheria
Re di Boemia e Croazia
Re del Regno Lombardo-Veneto
Arciduca d'Austria
Gran Principe di Transilvania, Duca di Salisburgo, Duca di Milano
Nascita Firenze, 12 febbraio 1768
Morte Vienna, 2 marzo 1835
Luogo di sepoltura Cripta Imperiale, Vienna
Dinastia Asburgo-Lorena
Padre Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Madre Maria Ludovica di Borbone-Spagna
Coniugi Elisabetta Guglielmina di Württemberg
Maria Teresa di Borbone-Napoli
Maria Ludovica d'Asburgo-Este
Carolina Augusta di Baviera
Figli Ludovica Elisabetta
Maria Luisa
Ferdinando
Carolina Leopoldina
Carolina Luisa
Maria Leopoldina
Maria Clementina
Maria Carolina Ferdinanda
Francesco Carlo
Maria Anna
Giovanni Nepomuceno
Amalia Teresa
Religione Cristianesimo Cattolico
Francesco I nelle vesti di Imperatore d' Austria.

Francesco Giuseppe Carlo Giovanni d'Asburgo-Lorena (Firenze, 12 febbraio 1768Vienna, 2 marzo 1835) era figlio di Leopoldo II e fu Imperatore dei Romani (come Francesco II) dal 1792 al 1806, quando il titolo fu abolito, e Imperatore d'Austria (con il nome di Francesco I) dal 1804 (anno di istituzione del nuovo titolo) fino alla morte. Dal 1792 al 1796 fu l'ultimo Duca di Milano. Per contrastare l'egemonia dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte in Europa e prevenire una perdita di rango, assunse nel 1804 il titolo di imperatore ereditario d'Austria (numerato come Francesco I), ma portò fino al 1806 il titolo di imperatore romano eletto. Nella storia è perciò spesso chiamato Francesco II, per distinguerlo da suo nonno, l'Imperatore romano germanico Francesco I di Lorena.

Il suo proclama del 6 agosto 1806, in cui dichiarò il Reich estinto, affermò che la corona imperiale tedesca e il governo imperiale erano ufficialmente decaduti e che gli Elettori, Principi e altri ceti, così come tutti gli appartenenti e vassalli dell'Impero tedesco, sono sciolti dai loro precedenti obblighi dando così alla luce l'Impero ereditario d'Austria, costituito dalle terre ereditarie della Casa d'Asburgo. Questo perché se la Corona Imperiale fosse finita in mani francesi anche le sue terre austriache comprese nel Reich avrebbero potuto cadere sotto il dominio napoleonico. L'Impero era stato de facto già abolito da Napoleone, quando questi nel 1806 fondò la Confederazione del Reno, un organismo che comprendeva molti territori fuoriusciti dal Reich in seguito alla deputazione della Dieta di due anni prima. Come risultato quindi, Francesco II sciolse l'Impero, che era stato fondato dall'incoronazione imperiale di Ottone I, come il successore del regno franco orientale nel 962. Dal 1792 l'imperatore Francesco era anche re di Boemia, Croazia e Ungheria, i reami ereditari della Casa d'Austria che confluirono nel nuovo Impero da lui fondato.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Francesco II dopo l'incoronazione imperiale, 1792.

Francesco Giuseppe Carlo Giovanni nacque a Firenze il 12 febbraio 1768, secondo figlio e primo maschio dell'allora granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, successivamente imperatore del Sacro Romano Impero Leopoldo II, e dell'Infanta di Spagna Maria Ludovica di Borbone. Furono suoi nonni paterni l'imperatore Francesco Stefano di Lorena e Maria Teresa d'Austria; mentre quelli materni Carlo III di Spagna e Maria Amalia di Sassonia. Fin dall'inizio il piccolo Francesco fu destinato al trono come successore di suo zio Giuseppe II dopo suo padre: l'imperatore Giuseppe infatti non aveva avuto eredi dalle sue due mogli. Nel 1784 lo zio di Francesco, pretese quindi che questi completasse la sua formazione presso di lui a Vienna.[1]. Già nel 1780, alla morte di Maria Teresa, Giuseppe aveva richiesto al conte Colloredo una dettagliata relazione sullo sviluppo del nipote, ma tale compito si era rivelato piuttosto difficile; dopo che il sedicenne principe venne portato nella capitale dell'Impero, dovette subito partecipare alle cerimonie ufficiali accanto allo zio[2]; nello stesso tempo, la moglie che lo zio aveva scelto per lui, Elisabetta di Württemberg (sorella della zarina Maria Fëdorovna), veniva educata in monastero per la sua futura vita da imperatrice[3]. Nell’ottava guerra contro il Turco (17881791) il giovane Francesco fu spedito al fronte per volontà dello zio. Dopo la morte di quest’ultimo, il padre di Francesco, Leopoldo, gli successe come erede asburgico e come imperatore, però gli furono concessi solo un paio di anni di regno quale Sacro Romano Imperatore.

Quindici anni di confronto con Napoleone[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1792 Francesco, molto prima di quanto si aspettasse, divenne re di Ungheria e Boemia e signore dei rimanenti paesi della monarchia asburgica. Dopo che il 6 giugno era già stato incoronato re in Buda, e poco dopo Francesco veniva incoronato imperatore dei Romani nel duomo di Francoforte.

Seguì poi il 9 agosto l’incoronazione di re di Boemia a Praga, ma sui festeggiamenti per l’incoronazione gravò l’ombra della dichiarazione di guerra da parte francese (20 aprile 1792), che diede inizio alla Guerra della Prima coalizione, che si protrasse fino al 1797 e che al termine comportò per l’Austria la perdita definitiva dei Paesi Bassi ma contemporaneamente l’acquisizione della città di Venezia e dei suoi territori, dell'Istria e della Dalmazia (trattato di Campoformio, 17 ottobre 1797). Da quel momento il destino di Francesco II imperatore fu indissolubilmente legato all’evoluzione delle fortune di Napoleone Bonaparte.

Francesco I d'Austria in uniforme a cavallo.

La guerra della Seconda coalizione (1799-1801), dopo i primi successi in Italia, dovuti anche all’intervento delle truppe russe del generale Alessandro Suvorov, si risolse in una disfatta e con il trattato di Lunéville (1801), l'Austria perse tutti i suoi domini sulla riva sinistra del Reno, con la formale rinuncia a qualsiasi pretesa futura da parte del Sacro Romano Impero su questi territori, inoltre la casa degli Asburgo-Lorena dovette rinunciare al Granducato di Toscana.

La guerra della Terza coalizione (1805) vide la perdita del Lombardo-Veneto da parte dell’Austria a favore dell’impero francese. L’11 agosto 1804 Francesco II, con una saggia previsione, aveva proclamato l’impero austriaco, rinunciando di fatto all’attribuzione di Imperatore dei Romani (cosa che avvenne formalmente due anni dopo), ponendosi così allo stesso livello di Napoleone, che pochi mesi prima aveva proclamato l’impero di Francia.

Francesco II tenne anche conto del fatto che, dopo i cambiamenti avvenuti nel collegio dei principi elettori a seguito delle decisioni della deputazione del Reich (ad esempio, l’abolizione dei principati cattolici di Colonia e di Treviri e l’aggiunta dei principati del Baden, del Württemberg e dell'Assia), la prossima scelta di un Asburgo come imperatore a seguito di una sua eventuale morte improvvisa sarebbe risultata piuttosto problematica. Il riconoscimento di questo titolo imperiale era effettivamente problematico, ma quello di imperatore d’Austria fu in breve tempo riconosciuto da tutti gli stati. Poiché l’abolizione del titolo di Imperatore dei Romani ebbe luogo formalmente solo due anni dopo, Francesco fu il primo Imperatore “doppio” della storia del mondo, essendo: Francesco II, imperatore dei Romani e Francesco I, imperatore d’Austria.

Ingresso dell'Imperatore Francesco I d'Austria in Vienna il 16 luglio 1814, dopo la pace di Parigi.

Nel 1809, approfittando degli impegni militari di Napoleone in Spagna, dichiarò ancora una volta guerra alla Francia ma il precipitoso ritorno di quest'ultimo nel nord Europa e la sconfitta inflittagli dalla Grande Armée ad Wagram lo costrinse alla Pace di Schönbrunn, con la quale perse, a favore della Francia, la città di Trieste e le Province illiriche. Il matrimonio della figlia Maria Luisa con il Bonaparte, avvenuto l'anno successivo, sancì un'alleanza stabile fra i due imperi, quello austriaco e quello francese, che durò fino al 1813 quando, dopo la disastrosa campagna di Russia, l’Austria ruppe l’alleanza con la Francia schierandosi con i precedenti alleati: Inghilterra, Prussia e Russia. Il Congresso di Vienna (1814) e la disfatta definitiva di Napoleone a Waterloo restituirono a Francesco I d’Austria gran parte dei territori perduti negli ultimi quindici anni.


Asburgo-Lorena
Impero d'Austria (1804-1867)
Impero d'Austria-Ungheria (1867-1919)

Imperial Coat of Arms of the Empire of Austria (1815).svg

Francesco I (1804-1835)
Figli e nipoti
Ferdinando I (1835-1848)
Francesco Giuseppe I (1848-1916)
Carlo I (1916-1919)
Figli
Figli
Figli

La politica estera e interna[modifica | modifica wikitesto]

La sua storica reputazione come imperatore dei molteplici popoli che formavano l'impero austriaco è inscindibilmente legata al nome di Klemens von Metternich, che dal 1809 in avanti si trovò a ricoprire le più alte cariche dello stato e che esercitò di fatto il corrispondente potere politico, mentre l'imperatore pareva di gran lunga più interessato alla botanica che agli affari di stato, esercitando una funzione meramente rappresentativa dei suoi poteri.

Ciò nondimeno Francesco era profondamente convinto della propria investitura per grazia divina e rifiutava tutto quello che poteva indicare una direzione verso la sovranità popolare. Non fu questo atteggiamento ideologico fondamentale l’ultimo motivo per cui dette tanta mano libera al Metternich. Il sistema di Metternich e di Francesco II, condizionato soprattutto dagli eventi francesi del 1830 (Rivoluzione di Luglio), fu improntato ad un rigido, oggi si direbbe testardo, conservatorismo, che non mostrava alcuna apertura anche piccolissima a riforme o cambiamenti in senso costituzionale. Tuttavia non furono né Metternich né Francesco i fondatori dell'apparato poliziesco austriaco, il quale peraltro non fu certo paragonabile, per durezza ed efferatezza, a quanto si verificò in Francia durante il Terrore o anche solo sotto l'impero di Napoleone I. A questo proposito, va ricordato il celebre Processo Maroncelli Pellico et alli del 1821: dopo che il tribunale ebbe emanato la sentenza e pronunciato la condanna a morte dei principali imputati, l'Imperatore firmò invece un provvedimento con cui commutava le pene in altre più lievi: ad esempio, Piero Maroncelli veniva condannato a venti anni di carcere duro, Silvio Pellico a quindici.

Personalmente, Francesco era sorprendentemente moderno. In molte rappresentazioni non lo si vede solo in abbigliamento ufficiale ma spesso lo si vede in frac come un normale borghese. Anche nei ritratti della famiglia asburgica si ritrova il suo tratto di semplicità e familiarità. L'ideale culturale della borghesia si impone anche alla persona dell’imperatore molto più che alla sua politica.

Alla sua morte la dignità imperiale passò al suo figlio più anziano, Ferdinando.

Matrimoni e figli[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 gennaio 1788 Francesco sposò a Vienna la principessa Elisabetta Guglielmina di Württemberg (17671790)[4], figlia del duca Federico II Eugenio di Württemberg e della consorte principessa Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt, dalla quale ebbe una sola figlia, Ludovica Elisabetta (1790-1791), che morì ad un anno.

Rimasto vedovo, sposò quindi in seconde nozze la cugina prima, principessa Maria Teresa Carolina di Borbone-Napoli, (17721807), figlia di Ferdinando I, re delle Due Sicilie e della sua consorte l'Arciduchessa Maria Carolina d’Austria (1752-1814).

Dal secondo matrimonio nacquero:

Francesco II e la sua famiglia.

Il 6 gennaio del 1808 Francesco sposò la cugina di primo grado Maria Ludovica Beatrice d'Asburgo-Este (1787-1816), figlia dello zio paterno Ferdinando d'Asburgo-Lorena e di Maria Beatrice d'Este.

Morta la ventottenne Maria Ludovica, l'Imperatore sposò Carolina Augusta di Baviera, figlia del re Massimiliano I di Baviera.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Francesco II d'Asburgo-Lorena Padre:
Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Nonno paterno:
Francesco I di Lorena
Bisnonno paterno:
Leopoldo di Lorena
Trisnonno paterno:
Carlo V di Lorena
Trisnonna paterna:
Eleonora Maria Giuseppina d'Austria
Bisnonna paterna:
Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans
Trisnonno paterno:
Filippo I di Borbone-Orléans
Trisnonna paterna:
Elisabetta Carlotta di Baviera
Nonna paterna:
Maria Teresa d'Austria
Bisnonno paterno:
Carlo VI d'Asburgo
Trisnonno paterno:
Leopoldo I d'Asburgo
Trisnonna paterna:
Eleonora del Palatinato-Neuburg
Bisnonna paterna:
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
Trisnonno paterno:
Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg
Trisnonna paterna:
Cristina Luisa di Öttingen
Madre:
Maria Ludovica di Borbone-Spagna
Nonno materno:
Carlo III di Spagna
Bisnonno materno:
Filippo V di Spagna
Trisnonno materno:
Luigi, il Gran Delfino
Trisnonna materna:
Maria Anna di Baviera
Bisnonna materna:
Elisabetta Farnese
Trisnonno materno:
Odoardo II Farnese
Trisnonna materna:
Dorotea Sofia di Neuburg
Nonna materna:
Maria Amalia di Sassonia
Bisnonno materno:
Augusto III di Polonia
Trisnonno materno:
Augusto II di Polonia
Trisnonna materna:
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth
Bisnonna materna:
Maria Giuseppa d'Austria
Trisnonno materno:
Giuseppe I d'Asburgo
Trisnonna materna:
Amalia Guglielmina di Brunswick e Lüneburg

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Trattamenti di
Francesco II
Stemma
Imperatore del Sacro Romano Impero
poi
Imperatore d'Austria
Trattamento di cortesia Sua Maestà Imperiale
Trattamento colloquiale Vostra Maestà Imperiale
Trattamento informale Signore
I trattamenti d'onore
Il monogramma personale dell'Imperatore Francesco I d'Austria.

Onorificenze austriache[modifica | modifica wikitesto]

Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)
Gran Maestro dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
Gran Maestro dell'Ordine Militare di Maria Teresa - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Militare di Maria Teresa
Gran Maestro dell'Ordine Imperiale di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Imperiale di Leopoldo
Gran Maestro dell'Ordine della Corona Ferrea - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine della Corona Ferrea
Croce d'armata del 1813/1814 - nastrino per uniforme ordinaria Croce d'armata del 1813/1814

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
«Almanacco Imperiale dell'anno 1811»
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Pietro I (Impero del Brasile) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Pietro I (Impero del Brasile)
— 1827
Fascia dei Tre Ordini (Portogallo) - nastrino per uniforme ordinaria Fascia dei Tre Ordini (Portogallo)
Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie)
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito (Regno delle Due Sicilie)
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L’imperatore prese questa decisione dicendo che Francesco apparteneva alla monarchia asburgica e non al Granducato di Toscana, affermando:
    (DE)

    « Man kann nie einem Österreicher, einem Ungarn oder Böhmen erklären, was wirlklich ein Landsmann ist, wenn man in Italien geboren und großgezogen wurde »

    (IT)

    « Non si può spiegare ad un austriaco o ad un ungherese o ad un boemo che cos’è effettivamente un compatriota se si è nati e cresciuti in Italia »

    (Giuseppe II, Imperatore del Sacro Romano Impero)

    Tale decisione venne sicuramente assunta nel corso del viaggio che Giuseppe II compì nel 1784 in Italia, come egli stesso riferisce in una lettera del 6 aprile 1784 a Caterina II di Russia, con queste parole: Je me suis arrangé avec mon frère le Grand-Duc qui m'amènera dans le courant de cet été son fils aîné à Vienne, où il achèvera son éducation sous mes yeux. Ce n'est pas un petit poids dont je me charge, mais je n'ai en vue que le bien-être de ma patrie, et il me paraît qu'il exige que je prenne ce parti. Dettaglio che, da solo, dimostra l'importanza della questione della educazione del giovane Francesco, per la successione della Casa d'Austria (rif.: Alfred von Arneth, Joseph II und Katharina von Russland, Vienna 1869).

  2. ^ Lo stesso Francesco in una lettera si definì Apprendista Imperatore
  3. ^ Konrad Kramar, Petra Stuiber: „Die schrulligen Habsburger – Marotten und Allüren eines Kaiserhauses“. Ueberreuter, 1999
  4. ^ Del matrimonio, questione piuttosto decisiva in quanto alla successione imperiale, dà notizia Giuseppe II in una lettera del 7 gennaio 1788 a Caterina II di Russia, con queste parole: J'ai l'honneur de Lui donner part du mariage conclu hier de mon neveu François avec la Princesse Elisabeth de Wurttemberg. (rif.: Alfred von Arneth, Joseph II und Katharina von Russland, Lettre CLV, Vienna 1869).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Imperatore del Sacro Romano Impero
Re in Germania
Successore Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg
Leopoldo II 17921806 Scioglimento dell'Impero
Predecessore Arciduca d'Austria, Re d'Ungheria
Re di Boemia, Dalmazia, Croazia, Slavonia, Galizia e Lodomiria
Successore Flag of the Habsburg Monarchy.svg
Leopoldo VII 17921835 Ferdinando I
Predecessore Duca di Borgogna e Brabante
Duca di Limburgo, Lussemburgo e Gheldria
Successore Austrian Low Countries Flag.svg
Leopoldo II 17921795 Occupazione francese
Predecessore Conte delle Fiandre Successore Austrian Low Countries Flag.svg
Leopoldo II 17921793 Occupazione francese
Predecessore Duca di Milano e Mantova Successore Flag of Milan.svg
Leopoldo II 17921796 Repubblica Transpadana I
Repubblica Cisalpina 17991800 Repubblica Italiana con Napoleone Bonaparte come Presidente II
Predecessore Imperatore d'Austria Successore Flag of the Habsburg Monarchy.svg
Titolo inesistente 18041835 Ferdinando I
Predecessore Duca di Salisburgo Successore Flag of Salzburg.svg
Ferdinando d'Asburgo
Granduca e Principe Elettore
18051809 Occupazione francese I
Massimiliano I di Baviera 18161835 Ferdinando I II
Predecessore Re del Regno Lombardo-Veneto Successore Flag of Kingdom of Lombardy-Venetia.svg
titolo inesistente 18151835 Ferdinando I
Predecessore Presidente della Confederazione Germanica Successore Flag of Germany (3-2 aspect ratio).svg
Titolo inesistente 18151835 Ferdinando I
Predecessore Pretendente al trono ducale di Milano e Mantova Successore Flag of Milan.svg
Sé stesso come duca 17961799 Sé stesso come duca I
Sé stesso come duca 18001815 Costituzione del Regno Lombardo-Veneto II
Controllo di autorità VIAF: 36912131 · LCCN: n82111992 · GND: 118534955 · BNF: cb113490762 (data)