Stati/Paesi -> Alsazia      

preceded by
 
succeeded by


Venduta per: $80.0
Info: https://www.ebay.com/itm/375343301508 2024-04-17
Untitled Document 1871, Austria, Francis Joseph I. Silver 2 Florin (Doppelgulden) Coin. Damaged VF! Mint Year: 1871 Reference: KM-2232. Mint Place: Vienna (A) Denominatio ...

Venduta per: $58.0
Info: https://www.ebay.com/itm/375349411725 2024-04-17
Untitled Document 1671, Hungary, Leopold I "the Hogmouth". Nice Silver 6 Krajczar Coin. Kremnitz! Mint Year: 1671 Reference: KM-164. Ruler: Leopold I "the Hogmouth". Mint P ...

Venduta per: $28.0
Info: https://www.ebay.com/itm/375349444060 2024-04-17
1848, Hungary, Ferdinand I. Silver 20 Krajczar (20 Kreuzer) Coins. Kremnitz! Mint Year: 1848 Reference: KM-422. Mint Place: Kremnitz (B) Denomination: 20 Kreuzer Condition: Minimal m ...
  Alsaziafrom the Wikipedia Read original article
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alsazia
regione
Région Alsace
Alsazia – Stemma Alsazia – Bandiera
Localizzazione
Stato Francia Francia
Amministrazione
Capoluogo Strasburgo
Presidente del Consiglio regionale Philippe Richert (UMP)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
48°35′05.14″N 7°45′02.07″E / 48.58476°N 7.750576°E48.58476; 7.750576 (Alsazia)Coordinate: 48°35′05.14″N 7°45′02.07″E / 48.58476°N 7.750576°E48.58476; 7.750576 (Alsazia)
Superficie 8 280 km²
Abitanti 1 851 443 (2010)
Densità 223,6 ab./km²
Dipartimenti 2
Arrondissement 13
Altre informazioni
Lingue francese, tedesco, alsaziano
Fuso orario UTC+1
ISO 3166-2 FR-A
Nome abitanti alsaziano/a (alsacien(ne))
Cartografia

Alsazia – Localizzazione

Sito istituzionale

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA [al.zas] Ascolta[?·info]; in alsaziano: ’s Elsass, [ˈɛlsɑs]; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß, [ˈɛlzas] Ascolta[?·info]; in latino: Alsatia) è una regione francese, (la più piccola della Francia metropolitana e la quinta più piccola considerando anche i territori d'oltremare, con una superficie di 8,280.2 km2). È settima invece per densità di popolazione, terza considerando solo la terraferma europea, con circa 224 abitanti per km2 su una popolazione complessiva di circa 1.852.325 (stime al 1º gennaio 2011, ultimo consimento del 2006 1.815.488).

L'Alsazia è situata sul confine orientale francese, sulla sponda occidentale del Reno a ridosso di Germania e Svizzera. Lo status politico dell'Alsazia è stato pesantemente influenzato da vicende e decisioni storiche, non per ultimi conflitti bellici. La capitale politica, economica nonché centro più grande dell'Alsazia è la città di Strasburgo, sede di numerose organizzazioni internazionali.

La regione è composta da 2 dipartimenti: Basso Reno (67, Bas-Rhin, Unterelsass) a nord e l'Alto Reno (68, Haut-Rhin, Oberelsass) a sud. Sono inclusi nella regione 13 arrondissement, 75 cantoni e 904 comuni.

Toponomastica[modifica | modifica wikitesto]

Il nome "Alsazia" è riconducibile al termine della lingua alto-tedesca antica Ali-saz or Elisaz, che significa "dominio straniero"[1]. Una spiegazione alternativa può essere ricondotta alle lingue germaniche e al termine Ell-sass, che significa "situata sull'Ill"[2], un fiume alsaziano. La regione, parte storicamente della Lorena, costituiva un'area del Sacro Romano Impero e fu gradualmente annessa alla Francia nel XVII secolo, divenendo poi formalmente una delle province della Francia. La calvinista Repubblica di Mulhouse, conosciuta come Stadtrepublik Mülhausen, divenne parte dell'Alsazia dopo un plebiscito dei propri cittadini tenutosi il 4 gennaio 1798. L'Alsazia è comunemente menzionata insieme alla vicina Lorena, a volte come parte della stessa avendo avuto una storia politica spesso condivisa, anche col precedente Ducato di Lorena di cui faceva parte. Del resto anche quando era parte dell'Impero Tedesco, erano unite in'unica provincia, (Alsazia-Lorena Reichsland Elsaß-Lothringen, dal 1871 al 1918) anche se furono reclamate dalla Francia fino alla loro riconquista avvenuta alla fine della Prima Guerra Mondiale. In circa 75 anni Germania e Francia si contesero e tolsero a vicenda il dominio delle due regioni per ben quattro volte.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Topografia[modifica | modifica wikitesto]

Con la sua superficie di soli 8 280 k è la più piccola delle regioni francesi.

La città principale e capoluogo dell'Alsazia è Strasburgo (Strasbourg, "Strossburi", Straßburg), che è anche il centro urbano più grande, nonché capoluogo del dipartimento del Basso Reno (o Bassa Alsazia o Nord-Alsazia). Seguono, per grandezza, Mulhouse ("Milhusa", Mülhausen), e Colmar, quest'ultima capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno (o Alta Alsazia o Sud-Alsazia, Sud-Alsace o Südelsass in tedesco).

Il territorio della regione confina con la Germania a nord (Renania-Palatinato) e a est (Baden-Württemberg), con la Svizzera a sud (cantoni Basilea Città, Basilea Campagna, Soletta e Giura) e con le regioni Franca Contea a sud-ovest e Lorena a ovest. Storicamente faceva parte dell'Alsazia anche il Territorio di Belfort (ora parte della Franca Contea), parte dell'Alto Reno rimasta francese dopo l'annessione dell'Alsazia all'Impero Germanico nel 1871.

La morfologia delle regione presenta:

  • a est la pianura dell'Alsazia, percorsa dal fiume Reno e caratterizzata da un'agricoltura cerealicola.
  • a ovest i Vosgi, tagliati dalle valli degli affluenti del fiume Ill. In questa zona si erge il Grand Ballon che, con i suoi 1 424 m, segna l'altitudine massima della regione. L'economia della zona si caratterizza per i pascoli d'altura.
  • le colline meridionali, con i filari di vitigni alsaziani, uniscono le due zone.

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Il Grand Ballon, versante sud, visto dalla valle del Thur

L'Alsazia è parte della pianura del Reno posta ad ovest del fiume, sulla sua sponda sinistra. È un rift o graben formatosi nell'Oligocene, con gli annessi horst: i Vosgi e la Foresta Nera.

Il Massiccio del Giura, formato dall'innalzamento e la spinta delle catene alpine, è del Mesozoico ed include formazioni del Triassico: si estende fino all'area di Belfort.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Una mappa illustrante la Decapoli alsaziana (1354-1679)
Colmar, vista serale del quartiere della piccola Venezia (petite Venise)

A differenza delle regioni confinanti, l'Alsazia non ha mai conosciuto un periodo di unità e autonomia. Per molti secoli fu suddivisa in piccole zone politiche e in passato fu perlopiù sottomessa al Sacro Romano Impero.

Abitata anticamente da popolazioni celtiche (Sequani, Rauraci), fu sotto il dominio romano dal 58 a.C. fino al V secolo, quando fu invasa dai Vandali, dagli Alani e infine dagli Alamanni. Fu conquistata dai franchi di Clodoveo alla fine del V secolo, cristianizzata dai monaci di san Colombano ed entrò a far parte del regno di Austrasia nel VI secolo. Sotto i Carolingi fu costituita in contea e col Trattato di Verdun (843) fu assegnata a Lotario. Alla morte di Lotario II passò alla Germania e fu incorporata al ducato di Svevia. Fu quindi divisa nei due langraviati dell'Alta Alsazia e della Bassa Alsazia (Sundgau) che restarono sotto gli Asburgo fino al 1648. In realtà l'Alsazia, durante tutto il Medioevo, fu costituita da un mosaico di signorie, di fatto autonome, accanto alle quali le principali città, sottrattesi alle autorità feudali, costituirono una lega, la Decapoli alsaziana (1354), sotto la protezione dell'imperatore ma di fatto indipendente. Poco dopo anche Strasburgo si emancipò dalla signoria vescovile.

Durante la guerra dei Trent'anni l'Alsazia, che era stato un fertile territorio per la diffusione della Riforma protestante, subì l'influsso francese. Con la Pace di Vestfalia, nel 1648, vennero ceduti alla Francia sia i langraviati dell'Alta e della Bassa Alsazia che la prefettura della Decapoli. Tuttavia la difficile interpretazione degli articoli di pace creò una situazione di contrasto giuridico tra il re di Francia e i sovrani tedeschi, che avevano feudi imperiali in Alsazia e ritenevano che la Francia avesse un vago legame di protettorato, mentre essi continuavano ad esercitare i pieni diritti feudali autonomi. Al contrario i giuristi francesi riconoscevano al re di Francia una vera sovranità sulla regione, ritenendo i signori feudali tedeschi vassalli sottoposti alla sua autorità con riserva di mutare unilateralmente le facoltà di esercizio dei diritti feudali. Tale situazione perdurò fino al 1792, quando, con l'abolizione dei feudi in Francia, seguì il sequestro e lo spossessamento delle ultime reliquie dell'impero nella regione. Fino a tale data numerosi nobili tedeschi, proprietari di ex feudi imperiali ceduti al regno di Francia, continuarono ad esercitare le proprie prerogative quasi sovrane. Le famiglie feudatarie tedesche in tale posizione giuridica furono:

Luigi XIV rese definitiva l'unione di tutta l'Alsazia, compresa Strasburgo (1681), alla Francia, cui rimase fino al 1870, quando fu annessa assieme alla Lorena alla Germania (Trattato di Francoforte, 1871), in seguito alla guerra franco-prussiana. Nel 1919 fu restituita alla Francia con il Trattato di Versailles. Occupata dai tedeschi nel 1940, l'Alsazia venne liberata dagli Alleati nel 1944.

Lingua[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Dialetto alsaziano e Tedesco alemanno .

La lingua storica dell'Alsazia è il dialetto alsaziano, un gruppo di dialetti del gruppo tedesco alemanno.

L'alsaziano ricorda le parlate delle vicine zone della Svizzera tedesca e del Baden, in Germania, ma si discosta da essi per via di varie caratteristiche, quali la rarità del tedesco quale lingua standard in Alsazia e una significativa influenza francese.

Il dialetto alsaziano è oggi in declino; se infatti una grossa parte della popolazione adulta (43%) dichiara di parlare alsaziano, esso è però generalmente poco parlato dai giovani. Ad esempio, la stima dei parlanti scende fino al 3% nella fascia tra i 3–17 anni.[3][4]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ John Knight Bostock, Kenneth Charles King e D. R. McLintock, A Handbook on Old High German Literature, a cura di Kenneth Charles King, D. R. McLintock, 2nd, Oxford, Clarendon Press, 1976, p. 20, ISBN 0-19-815392-9.
  2. ^ Roland Kaltenbach: Le guide de l’Alsace, La Manufacture 1992, ISBN 2-7377-0308-5, page 36
  3. ^ [1] "L'alsacien, deuxième langue régionale de France" Insee, Chiffres pour l'Alsace no. 12, December 2002
  4. ^ http://www.olcalsace.org/fr/observer-et-veiller/le-dialecte-en-chiffres
Controllo di autorità VIAF: 169707683 · LCCN: n81007355 · GND: 4014500-1 · BNF: cb121184136 (data)
Francia Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Francia