Filippo II di Spagna (1527-1598)

Venduta per: $175.0
MILANO CARLO II DI SPAGNA (1676-1700) Quarto di Filippo 1676. D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato. MIR 389/1 Ag g 6,67 Rara MB

Venduta per: $5036.0
MILANO - FILIPPO II DI SPAGNA (1556-1598) Doppia 1578. D/ Busto coronato R/ Stemma coronato. MIR 301/1 Au g 6,60 • Di eccezionale bellezza, "stato zecca" FDC

Venduta per: $878.0
MILANO FILIPPO II DI SPAGNA (1556-1598) 20 Soldi s.d. D/ Busto corazzato R/ Stemma coronato. MIR 320/1 Ag g 6,25 Molto rara • Di bel modulo, largo e regolare ottimo BB
Filippo II di Spagna (1527-1598)from the Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(ES)

« He querido, hijo mío, que os hallárais presente a este acto para que veáis en quel para todo »

(IT)

« Ho voluto, figlio mio, che vi trovaste presente a questa cerimonia, perché vediate come va a finire ogni cosa.[1] »

Filippo II d'Asburgo
Ritratto di Filippo II di Spagna, di Tiziano Vecellio.
Ritratto di Filippo II di Spagna, di Tiziano Vecellio.
Re di Spagna
Stemma
In carica 16 gennaio 1556 - 13 settembre 1598
Predecessore Carlo I di Spagna
Successore Filippo III di Spagna
Trattamento Maestà
Altri titoli Re di Sicilia
Re di Napoli
Re del Portogallo (dal 1581)
Duca di Milano
Duca delle Fiandre
Duca di Borgogna
Re del Perù
Signore del Vicereame della Nuova Spagna e delle Filippine
Re consorte d'Inghilterra e d'Irlanda (1554-1558), Arciduca d'Austria
Nascita Valladolid, Spagna, 21 maggio 1527
Morte El Escorial, Spagna, 13 settembre 1598
Sepoltura Cripta Reale del Monastero dell'Escorial
Casa reale Asburgo
Padre Carlo V d'Asburgo
Madre Isabella del Portogallo
Coniugi Maria Emanuela d'Aviz
Maria I d'Inghilterra
Elisabetta di Valois
Anna d'Austria
Figli Don Carlos, Principe delle Asturie
Isabella Clara Eugenia
Caterina Michela
Filippo III
Firma Firma del Rey Felipe II.svg

Filippo II d'Asburgo (in spagnolo Felipe II de España; Valladolid, 21 maggio 1527San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598) , noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), fu Re di Spagna dal 1556 al 1598, re di Napoli re di Sicilia dal 1554 al 1598, re di Sardegna e diciottesimo re del Portogallo e Algarve, come Filippo I (in portoghese Filipe I) dal 1581 al 1598.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La giovinezza: 1527-1554[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Siliceo, futuro Arcivescovo di Toledo. In un primo momento la sua educazione consistette principalmente negli esercizi delle armi e nello studio della letteratura ma in seguito prese a trattare numerosi altri campi del sapere umano ed in particolar modo la linguistica. Il principe, infatti, poté studiare con docenti illustri, tra cui l'umanista Juan Cristóbal de Calvete Estrella, riuscendo a conseguire una buona padronanza del latino e dello spagnolo.

Nonostante lo zelo, Filippo non riuscì mai ad eguagliare il padre dato che mancava di ogni conoscenza della cultura tedesca: infatti, Filippo, nato, cresciuto ed educato in Spagna, si sentiva culturalmente spagnolo e considerava il proprio paese come il baricentro dell'impero, il Sacro Romano Impero gli era completamente estraneo e percepiva il principe come uno straniero. Questo, in ultima analisi, impedì la sua successione al trono imperiale[2]. All'età di undici mesi, nell'aprile del 1528, ricevette il giuramento di fedeltà come erede alla corona dalle Cortes di Castiglia; rimase sotto le cure della madre, Isabella d'Aviz, e delle sue dame portoghesi fino alla di lei morte, nel 1539.

In questo periodo strinse rapporti particolarmente profondi con una delle dame della madre, Dona Lenor de Mascarenhas, con due delle sue sorelle, Maria e Giovanna d'Asburgo, ai suoi due paggi, il nobile portoghese Ruy Gomez de Silva e Luis de Requesens, il figlio del governatore Juan de Zúñiga che avrebbero servito il sovrano per l'intera durata della loro vita esattamente come sarebbe successo per Gonzalo Pérez, il suo segretario particolare sin dal 1541.

'Il battesimo di Filippo II' a Valladolid, Spagna, opera conservata al Museo del Prado.

Secondo le usanze della corte spagnola, Filippo ricevette il titolo di Principe delle Asturie e, sempre sulla scia dei costumi degli Asburgo, divenne ben presto oggetto di trattative matrimoniali con l'erede titolare del Regno di Navarra. La Navarra, infatti, era stata acquisita solo pochi decenni prima, durante il regno di Ferdinando II d'Aragona, creando una costante tensione con gli eredi legittimi della provincia, la casa di Albret, tributari del Regno di Francia.

Per risolvere il conflitto, Carlo V, propose al titolare della Navarra un matrimonio tra Filippo e la sua unica erede Giovanna III di Navarra ma, l'opposizione del re di Francia, Francesco I, fece fallire il progetto nel 1541. Filippo ricevette una buona educazione nelle arti militari da Juan de Zúñiga e da Fernando Álvarez de Toledo, Duca d'Alba con il quale partecipò alle Guerre Italiane, presenziando all'assedio di Perpignano del 1542 anche se non vide l'azione in cui le truppe del suo mentore, il duca d'Alba, decisamente inferiori di numero, sconfissero gli assedianti francesi guidati dal delfino Enrico.

Di ritorno da Perpignano, ricevette il giuramento di fedeltà delle cortes di Aragona a Monzón. Alla morte della moglie, Carlo V, decise di prendere sotto la propria personale tutela il figlio iniziando la sua formazione politica in modo che potesse affiancarlo nel governo del vasto impero, come testimoniano le istruzioni dell'imperatore al figlio in cui sono stigmatizzati i caratteri del buon governante: la pietà, la pazienza, la modestia e la diffidenza.

Nel 1540, Carlo V, cedette al figlio il Ducato di Milano e tre anni dopo, convinto del precoce ingegno del figlio e del suo carattere grave e prudente, gli affidò la reggenza sull'intera Spagna affiancandogli esperti consiglieri tra cui Francisco de los Cobos y Molina e il duca d'Alba; tali poteri divennero, de facto, pari a quelli del monarca nel 1550.

Gli effetti di tale educazione furono notevoli sulla personalità del principe: parlava a bassa voce, era freddo, flemmatico, dotato di un gelido autocontrollo, con un sorriso che taglia come una spada, come fece notare un suo ministro[2]. Così lo descrisse l'ambasciatore veneziano Paolo Fagolo nel 1563:" basso di statura, dal viso rotondo, con gli occhi azzurro chiari, un labbro prominente, la pelle rosa, ma il suo intero aspetto è molto attraente" per continuare "si veste con molto gusto, ed i suoi atti sono cortesi e gentili."[3]

Ascesa al trono[modifica | modifica wikitesto]

I Domini di Carlo V

Carlo V aveva governato il regno di Spagna e il Sacro Romano Impero[2]; avrebbe pertanto desiderato che suo figlio gli succedesse anche come imperatore ma incontrò l'opposizione del fratello, Ferdinando, eletto re dei Romani nel 1531. Nel 1550, l'imperatore consegnò ufficialmente al figlio la reggenza dei domini spagnoli dai quali dipendevano i domini italiani dell'Italia meridionale e le colonie.

Nel 1551, per risolvere gli screzi con il fratello Ferdinando, l'imperatore fu costretto ad un compromesso: Ferdinando sarebbe divenuto imperatore, re di Germania e re d'Italia, ma dopo la sua morte, Filippo avrebbe ottenuto i titoli concedendo al figlio di Ferdinando, Massimiliano, la corona di re dei Romani e l'incarico di governatore della Germania. Anche tale accordo, tuttavia, fallì per via dell'aspirazione di Ferdinando a creare una dinastia autonoma e così nel 1555, Filippo rinunciò alla sua rivendicazione al trono imperiale[4][5].

La successione nei Paesi Bassi fu, invece, meno traumatica dal momento che già nel 1549, Carlo V, con una Prammatica Sanzione, istituì il titolo di "Signore dei Paesi Bassi" per indicare l'unificazione sotto un unico governo delle diciassette province preesistenti ed impose che alla sua morte tale titolo sarebbe passato al figlio.

Nel 1553, Carlo V cedette al figlio la corona dei Regni di Napoli, Sicilia e Sardegna.

Il 22 ottobre del 1555, Carlo V abdicò a Bruxelles e consegnò al figlio il titolo di Gran Maestro del Toson d'Oro.

Tre giorni dopo, in una grande cerimonia, davanti a centinaia di ospiti, Carlo V abdicava anche come Sovrano dei Paesi Bassi[6] mentre solo il 10 giugno dell'anno seguente cedette al figlio i titoli borgogoni[7][8][9]. Infine, il 16 gennaio 1556, Carlo I di Spagna (V come Sacro Romano Imperatore), nelle sue stanze private, senza alcuna cerimonia, cedette a Filippo le corone dei regni iberici, della Sicilia, della Sardegna e delle Indie di cui aveva già ottenuto il governo secondo le Instrucciones de Palamós'[10].

Politica interna[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver vissuto, nei primi anni del suo regno, nei Paesi Bassi[11] Filippo II decise di tornare in Spagna stabilendo la capitale del proprio impero presso la città di Madrid, al centro dell'altopiano della Castiglia. Sebbene sia stato descritto come un monarca assoluto, Filippo II dovette affrontare non pochi vincoli alla sua autorità. Infatti, l'Impero spagnolo, su cui regnava, non era uno stato unitario ma una federazione di regni separati che conservavano ciascuno le proprie leggi, i fueros, usanze, consuetudini e statuti o privilegi, le cortes locali conservavano la piena potestà tributaria e potevano in ogni momento opporsi ai voleri del governo centrale ed infine neppure le forze armate erano unitarie ma venivano arruolate tra la popolazione delle province alle quali restavano fortemente legate.

Per tali motivi, l'autorità degli Asburgo era assai debole ed in ogni momento poteva essere posta in discussione da tali assemblee locali, espressione della nobiltà e dei ceti borghesi locali (questi ultimi erano particolarmente potenti nella Generalitat de Catalunya). Un esempio che ben testimonia questa precaria situazione fu la ribellione del 1591-92 dei territori della Corona d'Aragona quando Filippo II fece arrestare il nobile Antonio Perez attraverso l'inquisizione, violando i fueros[12].

Oltre alla nobiltà, Filippo II dovette gestire il problema della popolazione dei Moriscos, i discendenti della popolazione araba, che, stanziatesi principalmente in Andalusia, avrebbero potuto agevolare un eventuale attacco Ottomano. Nel 1569, esacerbati dalle campagne di conversione al cattolicesimo e dai tentativi di assimilazione, si ribellarono e solo a fatica Filippo II poté ristabilire il proprio dominio, ordinando di disperdere i moriscos presso altre province per meglio controllarli.

Altro problema fu quello fiscale, infatti, la Spagna, nonostante gli immensi domini, presentava una popolazione assai scarsa mentre la riscossione delle imposte, nelle mani delle cortes locali, risultava quanto mai discontinua. Di conseguenza il regno divenne estremamente dipendente dai flussi di reddito del Nuovo Mondo i quali, però, non furono impiegati in investimenti ma in spese militari o per il mantenimento dell'apparato burocratico causando una fortissima inflazione. Infine il regno di Filippo II vide il fiorire della cultura spagnola dando inizio al cosiddetto Siglo de Oro lasciando una ricca e duratura eredità nel campo della letteratura, della musica e delle arti visive.

Situazione finanziaria e inflazione[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Rivoluzione dei prezzi.
Filippo II

Carlo V aveva lasciato a Filippo un debito di circa 36 milioni di ducati con un deficit annuo di 1 milione. Il debito, unito alle forti spese militari e alla necessità anche in periodo di pace di provvedere alla difesa di un impero estremamente variegato (la sola Armata delle Fiandre costava 1.200.000 fiorini al mese[13]), rese la situazione finanziaria estremamente precaria, tanto che Filippo II dovette dichiarare fallimento per ben quattro volte: nel 1557, 1560, 1575 e 1596.

Con la dichiarazione di fallimento, il re non ottemperava alle proprie obbligazioni né i creditori avrebbero potuto costringerlo ad ottemperare, ma questo significava che ogni qualvolta in futuro la monarchia avesse avuto bisogno di prestiti, li avrebbe ottenuti a tassi d'interesse estremamente più alti e con l'obbligo di fornire garanzie per esempio sui proventi minerari o sul patrimonio fondiario. Si creava, cioè, una situazione di avvitamento la quale, a sua volta, costrinse la monarchia a dichiarare default per ben sei volte nei successivi 65 anni[14].

La situazione finanziaria dell'impero fu ulteriormente aggravata dal fatto che Filippo II non poté mai porre mano ad una riforma del sistema fiscale, materia di competenza delle cortes, per via delle fortissime resistenze delle assemblee locali che si limitavano a fornire contribuzioni assai limitate. Questo comportava che il bilancio dello stato dipendeva principalmente dagli introiti fiscali della Castiglia (l'unico regno su cui Filippo potesse vantare autentica sovranità fiscale[15]) e dalle colonie (ormai nel 1616 la Castiglia e le colonie coprivano da sole oltre il 65 % delle spese[16]) ma, essendo la popolazione della Castiglia assai ridotta, i carichi della Flotta del Tesoro spagnola divennero essenziali per la sopravvivenza della monarchia.

La situazione sarebbe stata meno precaria se le forti spese del regno fossero state indirizzate verso investimenti in attività produttive, ma così non fu: le spese militari appesantirono la condizione del regno e contribuirono non poco al declino del secolo seguente[17]. Infatti, l'afflusso di lingotti e risorse dall'America stimolò un forte fenomeno di inflazione che incoraggiò il governo ad alimentare le spese e la pressione fiscale per compensare la svalutazione della moneta mentre i produttori reagivano aumentando i prezzi dei loro prodotti con grave danno delle categoria a reddito fisso dal momento che l'adeguamento dei salari era più lento rispetto all'aumento del costo della vita[18][19].

Questo fenomeno, unito al peso del fisco e alla non irrilevante atmosfera culturale della limpieza de sangre, concetto secondo cui il lavoro manuale era indegno di un nobile, danneggiava l'economia del regno[20], incoraggiavano le importazioni a forte svantaggio della produzione nazionale e ben presto la bilancia commerciale spagnola cominciò a segnare un forte deficit.

La riduzione della produzione nazionale, l'ulteriore aumento delle spese militari dovuto allo scoppio della Guerra degli Ottant'anni dissestarono ulteriormente l'economia e costrinsero Filippo II a dichiarare default nel 1557 ma ben presto il regno divenne dipendente dai prestiti concessi dai banchieri di Genova e dai Fugger. Nel 1596 ormai il costo degli interessi era divenuto talmente elevato da incidere per il 40 % delle entrate del regno e Filippo II, privo di risorse, in guerra contro la Francia dichiarò per la quarta volta bancarotta.

La pubblica amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

A differenza della Francia o dell'Inghilterra, la Spagna di Filippo II non era uno stato unitario propriamente detto ma una federazione di varie province unita dal vincolo della comune dinastia. Questo comportava che esistevano non una ma diverse assemblee che conservavano poteri non irrilevanti in campo legislativo e fiscale; esse erano le Cortes Generales per la Castiglia e la Navarra, le Cortes del Regno d'Aragona, la Generalitat de Catalunya per la contea di Catalogna e la Generalitat Valenciana per il Regno di Valencia.

Ogni provincia, pur sotto il controllo di un viceré, dipendente direttamente da Filippo II, conservava i diritti e le competenze sovrane antecedenti all'unione con la Castiglia mentre il sovrano, in caso di conflitti, avrebbe dovuto assumere il ruolo di arbitro finale. A causa di questa complessa situazione, Filippo decise di istituire una forte amministrazione centrale incentrata sulla corte e sulla persona del monarca, avente come sede unica la città di Madrid, favorita per la sua posizione al centro dell'altopiano di Castiglia e maggiormente adatta in caso di ulteriore espansione urbana rispetto a Valladolid o Toledo. Nelle vicinanze della città, inoltre, costruì la reggia di San Lorenzo de El Escorial prendendo come modello architettonico la graticola su cui fu bruciato San Lorenzo. Al vertice della burocrazia si trovava la corona in capo alla quale dipendevano diversi consigli collegiali.

L'Impero Spagnolo nel 1598.

██ Territori di competenza del Consiglio di Castiglia

██ Territori di competenza del Consiglio d'Aragona

██ Territori di competenza del Consiglio del Portogallo

██ Territori di competenza del Consiglio d'Italia

██ Territori di competenza del Consiglio delle Indie

██ Territori di competenza del Consiglio delle Fiandre

I più importanti erano il Consiglio di Stato ed il Consiglio di guerra che avevano competenze generali sull'intero impero e ad essi si affiancavano sei consigli incaricati di amministrare determinate aree sottoposte alla corona: Consiglio della Castiglia, delle Indie, della corona Portoghese, delle Fiandre, di Italia, dell'Aragona. Ai consigli con ambito territoriale, furono aggiunti quattro organi collegiali specializzati in alcune materie: inquisizione, ordini militari, finanze e delle imposte per le Crociate[21].

Negli ultimi anni del regno, Filippo II modificò tale assetto, integrando i consigli con commissioni autonome le juntas tra le quali occorre ricordare la giunta della notte, lo strumento con cui Filippo II esercitò la propria autorità durante la malattia che lo condusse alla morte[22]. Tuttavia, il vero punto focale della politica di Filippo II fu l'affidamento di cariche di servizio e di governo alla piccola nobiltà degli Hidalgo allo scopo di bilanciare l'eccessivo potere economico e politico del clero e dei Grandi[21]. Infine, Filippo II interpretò il ruolo della corona nel senso più rigido per cui il sovrano, primo funzionario dello stato, aveva il dovere di esercitare un continuo, capillare e costante controllo sull'intero apparato amministrativo e pertanto egli si rifiutava di delegare anche l'esecuzione della più insignificante pratica ai suoi funzionari.

« Nella Spagna del "Secolo d'oro", il regno di Filippo II fu caratterizzato dalla tendenza di questo monarca a controllare direttamente un'enorme quantità di decisioni. Conducendo quasi una vita monastica e lavorando ogni giorno per più di dieci ore nell'austero eremo dell'Escoriale, il re annotava personalmente migliaia di pratiche che gli pervenivano da ogni parte dei suoi immensi domini- un governo "della penna e dell'inchiostro"- solo facendosi aiutare da pochissimi segretari, cui, peraltro, non veniva delegato alcun potere formale. Naturalmente la grande maggioranza delle decisioni era comunque assunta da altri soggetti in nome del re o in virtù di diritti e privilegi esistenti, seguendo procedure istituzionali distinte nei singoli regni e nei tanti domini dipendenti dalla monarchia: Nella Penisola iberica, in Italia, nelle Fiandre, nelle Indie occidentali.

Si è potuto affermare che nella monarchia spagnola del Cinquecento era massima la concentrazione del potere al vertice e minima la sua irradiazione alla base »

(A. Padoa Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, p.377)

Tuttavia, tale accentramento dei poteri in capo al monarca appesantì la macchina amministrativa[23] e creò una forte dipendenza di essa dalle qualità personali del sovrano e questo divenne essenziale quando la corona passò ai successori di Filippo II che, a cominciare da Filippo III, non erano adatti al compito[24].

La rivolta di Las Alpujarras e la crisi aragonese[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Rivolta dei Moriscos.

Nel 1567, nel quadro di una situazione internazionale in cui diveniva sempre più pressante la minaccia mediterranea dell'Impero Ottomano, Filippo II emanò un decreto che pose fine ad ogni forma di tolleranza verso la cultura moresca, bandendone la lingua araba o berbera, l'uso dei nomi, la foggia degli abiti e si spinse fino alla distruzione di testi e documenti e all'obbligo per i Moriscos di far educare i loro figli da preti cattolici.

Subito, all'annuncio delle proposte, scoppiò una dura rivolta nei territori dell'antico Regno di Granada; i due comandanti, i marchesi di Mondéjar e di los Vélez, fallirono e la rivolta degenerò in una vera e propria guerriglia, con il non irrilevante sostegno degli stati barbareschi. Nel 1569, i due comandanti furono sostituiti da don Giovanni d'Austria, fratellastro dello stesso Filippo, e Álvaro de Bazán ma solo a seguito di due anni di accaniti combattimenti, la rivolta poté dirsi sedata definitivamente; Filippo II, per evitare la ripetizione di simili eventi, ordinò la dispersione di oltre 80.000 moriscos in altre regioni della Spagna.

Un'altra crisi che scosse l'unità stessa del regno avvenne nel 1591 a seguito della decisione del sovrano di far arrestare dall'inquisizione il proprio segretario, il nobile aragonese Antonio Perez, accusato dell'omicidio di Juan de Escobedo, confidente di don Giovanni d'Austria. Antonio Perez, tuttavia, si era ritirato a Saragozza, richiedendo la protezione dei fueros, le leggi locali dell'Aragona e Filippo II, inviando l'inquisizione ad arrestare il suo ex segretario aveva violato proprio una di queste.

Scoppiò subito un forte conflitto tra la corona e la nobiltà aragonese, già assai scontenta dell'operato del re per la nomina a viceré d'Aragona di un castigliano, il marchese di Almenara, al posto dell'aragonese, conte di Sasago. L'arresto di Antonio Perez, di conseguenza, esacerbò ulteriormente gli animi della classe dirigente locale e della popolazione, convinta che il sovrano stesse esautorando la classe dirigente locale per preparare l'annessione diretta alla Castiglia.

Filippo II, nell'ottobre del 1591, fu quindi costretto ad inviare 12.000 soldati per contrastare il reclutamento di milizie locali e difendere i confini da un'eventuale invasione francese. Il conflitto fu ricomposto solo l'anno seguente con la convocazione delle cortes aragonesi a Tarazona con cui Filippo, in cambio di maggiori stanziamenti, ottenne la limitazione di alcuni privilegi locali; Antonio Perez, invece, fuggì in Francia e poi in Inghilterra dove morì nel 1611.

Politica estera[modifica | modifica wikitesto]

Filippo II ritratto da Tiziano.

La politica estera di Filippo II fu determinata da una combinazione di fervore cattolico e di zelo dinastico. Infatti, Filippo II interpretò il ruolo proprio e della Spagna come quello del principale difensore dell'ortodossia cattolica nei confronti dei turchi ottomani e degli eretici protestanti. Tale lotta lo impegnò per tutta la durata della sua esistenza né mai cedette ad alcuna forma di compromesso fino a combattere contro le eresie anche su più fronti e a qualunque costo piuttosto che concedere la libertà di culto nei suoi territori. Di tale compito ne era assolutamente consapevole e nel 1566 scrisse a Luis de Zúñiga y Requesens che:

« Potete assicurare a sua Santità che preferirei perdere tutti i miei stati e un centinaio delle (mie) vite, se le avessi, piuttosto che subire il minimo danno alla religione e al servizio di Dio, perché io non intendo governare eretici[25]. »

Tale rigida politica fu applicata in primo luogo nei Paesi Bassi dove, durante il regno di Carlo V, il protestantesimo e il calvinismo avevano posto profonde radici. Pertanto, abbandonando le cautele paterne, irrigidì le sanzioni ed impose tribunali speciali per sradicare ogni focolaio eretico ma, così facendo, suscitò la Rivolta che, con il coinvolgimento di Francia ed Inghilterra, continuò per tutta la durata del regno di Filippo II e dei suoi successori. Il sostegno dato dall'Inghilterra ai ribelli olandesi fu, inoltre, la principale causa del fallimentare tentativo di Filippo II di invasione che si concluse tragicamente con il disastro dell'Invincibile Armada del 1588.

Fallì anche il suo coinvolgimento, a sostegno della lega cattolica nelle Guerre di religione francesi, attuato nel tentativo di impedire l'ascesa al trono di un esponente del partito ugonotto. La lotta contro i Turchi ebbe, invece, successo grazie all'intervento della Spagna nella Lega Santa e alla vittoria, conseguita dal fratellastro, Don Giovanni d'Austria, nella Battaglia di Lepanto nel 1571. Infine, tra i suoi successi, va annoverato anche il conseguimento dell'Unione dinastica con il Regno del Portogallo a seguito dell'estinzione dei membri della Casa d'Aviz e della Crisi di successione portoghese.

Italia[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Guerra italiana del 1551-1559.

Nei suoi primi anni di regno, la politica estera di Filippo II fu volta verso l'Italia dove si stavano consumando le ultime fasi del lungo conflitto contro la Francia. Nel 1557, tuttavia, l'esercito spagnolo, guidato da Emanuele Filiberto sconfisse l'armata francese nella Battaglia di San Quintino mentre l'anno seguente la Francia fu ancora una volta sconfitta nella Battaglia delle Gravelinghe.

Nel 1559, il re di Francia, Enrico II, accettò di stipulare il trattato di Cateau-Cambrésis con il quale riconosceva il dominio spagnolo sulla Franca Contea[26] e sui domini italiani (Ducato di Milano, Regno di Napoli, Sicilia, Sardegna, Presidi) ed implicitamente la situazione di soggezione più o meno diretta di tutti gli altri principati italiani, salvo la Repubblica di Venezia e il Papato.

Il trattato segnò l'inizio del predominio spagnolo sull'intera Europa occidentale a scapito della Francia la quale ben presto, a seguito della morte di Enrico II per una ferita in un torneo, cadde in un periodo di crisi politica che, con lo scoppio delle Guerre di Religione francesi sarebbe durato per diversi decenni.

Il Mediterraneo[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Battaglia di Gerba, Grande assedio di Malta e Battaglia di Lepanto.
Vessillo delle forze armate spagnole durante il regno di Filippo II

Altro fronte caldo fu il Mediterraneo dove il potere crescente dell'Impero Ottomano, minava la stabilità dell'Impero spagnolo. Infatti, nel 1558, l'ammiraglio turco Piyale Pascià conquistò le Isole Baleari, infliggendo gravi danni su Minorca e riducendo la popolazione in schiavitù per poi razziare le coste spagnole. A questo punto, Filippo II fece appello al Papa e a tutte le altre potenze mediterranee di unirsi in un'unica coalizione per contenere definitivamente il pericolo turco. Dal dominio siciliano prese il via la politica di conflitto con i turchi e i corsari musulmani con una "militarizzazione" dell'isola portata avanti da viceré dalle spiccate attitudini militari che costruirono torri d’avvistamento, mura intorno alle città progettate secondo i principi della fortificazione alla moderna, cittadelle a difesa di porti e punti nevralgici.

Nel 1560 Filippo II organizzò la Lega Santa, tra la Spagna, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Genova, lo Stato Pontificio, il Ducato di Savoia e i Cavalieri di Malta armando una flotta congiunta di 200 navi (60 galee e 140 navi minori) a Messina con lo scopo di trasportare oltre 30.000 soldati; il comando fu affidato a Giovanni Andrea Doria, nipote del celebre ammiraglio genovese Andrea Doria.

Il 12 marzo 1560, la Lega Santa catturò l'isola di Djerba, in ottima posizione strategica ed in grado di controllare le rotte marittime tra Algeri e Tripoli. Come risposta, Solimano il Magnifico inviò una flotta ottomana di 120 navi, sotto il comando di Piyale Pascià. La flotta turca, giunta in posizione il 9 maggio 1560 attaccò quella della lega ottenendo, dopo una battaglia di tre giorni, un clamoroso successo (anche per via dell'arrivo di rinforzi al comando di Turgut Reis). Nello scontro, la Lega Santa perse 60 navi[27] e 20.000 uomini, Giovanni Andrea Doria poté a malapena fuggire con una piccola imbarcazione mentre gli ottomani ripresero la Rocca di Djerba.

Nel 1565 gli Ottomani inviarono una poderosa spedizione allo scopo di conquistare Malta ma il grande assedio dell'isola fu un completo fallimento anche per via dei soccorsi inviati da Filippo II agli assediati. Nel 1570 i Turchi attaccarono l'isola di Cipro ponendo sotto assedio le fortezze veneziane; questo spinse la lega ad agire armando una nuova potente flotta che, affidata al comando del fratellastro di Filippo, Don Giovanni d'Austria al comando della flotta della Lega Santa salpata da Messina, dopo una sosta a Cefalonia, il 7 ottobre 1571 inflisse una sonora sconfitta ai turchi nella Battaglia di Lepanto.

Nel 1573, Don Giovanni D'Austria, riprese la città di Tunisi ma la rinnovata flotta turca di 250 galee, guidata da Uluç Ali Reis riconquistò la città dopo un assedio di quaranta giorni. Questo, però, non sminuì l'importanza di Lepanto che segnò la fine della minaccia ottomana ed il primo segnale di indebolimento dell'impero turco che nel 1585 firmò un trattato di pace con la Spagna e le altre potenze cristiane.

La Conquista del Portogallo[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Crisi di successione portoghese.

Nel 1578 il giovane re Sebastiano I del Portogallo morì nella Battaglia di Alcazarquivir non lasciando alcun erede diretto e gli succedette lo zio, ultimo membro maschio legittimo della casata di Aviz, Enrico I. Il nuovo sovrano era però già anziano e soprattutto aveva intrapreso la carriera religiosa sino a raggiungere il titolo di cardinale e di inquisitore generale e solo il papa Gregorio XIII avrebbe potuto liberarlo dai suoi voti per consentirgli di lasciare lo stato ecclesiastico, maritarsi e sperare così di concepire un erede.

Ciò non avvenne e quando il Cardinale-re Enrico I morì, nel 1580, si aprì la Crisi di successione portoghese. Dopo la scomparsa di Enrico I fu disposta la creazione, secondo le stesse volontà del defunto, di un consiglio di reggenza, mentre fu convocata la dieta ad Almereim per scegliere il nuovo sovrano. Furono tre le rivendicazioni più forti verso il trono, quella dei duchi di Bragança, Caterina e Giovanni I, quella di Filippo II di Spagna e quella dell'infante Antonio, priore di Crato[28].

L'infante Antonio ruppe gli indugi ed invocando il sentimento anti-spagnolo assai diffuso presso la popolazione comune, riuscì a farsi proclamare re del Portogallo spingendo i membri del Consiglio di reggenza a fuggire in Spagna e a proclamare sovrano Filippo II. Filippo II, che da tempo aveva approntato un corpo di spedizione di oltre 35.000 uomini al comando di Fernando Álvarez de Toledo, Duca d'Alba, ruppe gli indugi e invase il paese.

Nella Battaglia di Alcântara l'esercito spagnolo disfece le milizie portoghesi fedeli ad Antonio[29] che fuggì nelle Azorre e Filippo II poté facilmente occupare Lisbona, donde incamerò i cospicui beni della corona portoghesi[30], e il resto dello stato, comprese le colonie del Brasile, delle Indie Orientali e le basi commerciali in Africa e Asia. L'anno seguente, Filippo II fu riconosciuto legittimo sovrano dalle cortes portoghesi riunite a Tomar dietro però la promessa di mantenere i due stati separati, la valuta, il governo ed il diritto portoghesi; iniziava così l'Unione Iberica. Nel 1583, Filippo fece ritorno in Spagna nominando il nipote, Alberto d'Austria, viceré ed istituendo a Madrid un nuovo consiglio specializzato per consigliarlo sulle tematiche portoghesi e, per accattivarsi la nobiltà del regno, le concesse numerose posizioni nei tribunali spagnoli.

Francia[modifica | modifica wikitesto]

Monarchia spagnola
Casa d'Asburgo
Royal Coat of Arms of Spain (1580-1668).svg

Carlo I
Figli
Filippo II
Filippo III
Filippo IV
Figli
Carlo II

I rapporti diplomatici tra Francia e Spagna peggiorarono a seguito della Crisi di successione portoghese allorquando Francia ed Inghilterra decisero di inviare una flotta congiunta, sotto il comando dell'esule fiorentino Filippo Strozzi, per sostenere il pretendente portoghese Antonio, priore di Crato. Scopo della flotta era garantire al pretendente un dominio sicuro nelle Isole Azzorre ma la battaglia di Terceira, svoltasi il 26 luglio 1582, segnò la fine delle speranze del pretendente sebbene il contingente militare francese fosse stato la più grande forza militare inviata oltremare prima di Luigi XIV[31].

A seguito della vittoria navale di Terceira, infatti, si svolse la conquista delle Azorre da parte delle truppe ispano-portoghesi fedeli a Filippo II (I in Portogallo) sotto la guida dell'ammiraglio Don Álvaro de Bazán, Marchese di Santa Cruz[32] Poco tempo dopo, Filippo decise di finanziare la Lega Cattolica per poi intervenire, nel 1589, nelle Guerre di Religione francesi con l'invio di un esercito sotto il comando di Alessandro Farnese.

Lo scopo dell'intervento fu la deposizione dell'ugonotto Enrico IV di Francia per sostituirlo con la propria figlia prediletta, Isabella Clara Eugenia d'Asburgo la quale traeva i propri diritti successori dalla madre, Elisabetta di Valois, terza moglie di Filippo II. Infatti, sebbene Elisabetta avesse rinunciato ai suoi diritti, il Parlamento di Parigi, filo cattolico, reintegrò nei diritti la figlia di lei e Filippo II ordinò al Farnese di porre la città di Parigi sotto assedio nel 1590 e Rouen nel 1592. Di fronte alla minaccia spagnola, nel 1593, Enrico IV accettò di convertirsi al cattolicesimo riconquistando così i consensi di larga parte dell'opinione pubblica cattolica, stanca dei conflitti decennali; due anni dopo, con una situazione interna in via di riassestamento, dichiarò guerra alla Spagna per dimostrare che la religione non era altro che un pretesto di Filippo II per occupare il paese[33].

La guerra, nonostante l'appoggio della Lega Cattolica a Filippo, fu assai incerta e le truppe spagnole, sebbene riuscissero ad avanzare e a conquistare Amiens, non prevalsero mai direttamente e fallirono la conquista di Calais per poi riperdere, nel settembre del 1597, anche Amiens. Nel 1598, quindi, entrambi i contendenti si piegarono ad una pace di compromesso, il trattato di Vervins che riconfermava lo status quo ante bellum mentre Enrico IV firmava l'editto di Nantes per porre fine alle guerre di religione, garantendo agli ugonotti il diritto di culto e mantenendo il culto cattolico come ufficiale del regno.

La rivolta olandese[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Guerra degli Ottant'anni.

Oltre ai conflitti esteri contro la Francia e i Turchi, Filippo fu impegnato per tutto il suo regno nei Paesi Bassi, governati in suo nome dalla sorellastra Margherita d'Austria. Egli, infatti, continuando la politica di Carlo V, impose una forte pressione fiscale, escluse l'aristocrazia locale a vantaggio di una Consulta di nobili castigliani mantenendo un esercito di occupazione e una Inquisizione locale per fermare l'avanzata del Calvinismo.

In seguito alla rivolta calvinista del 1566, Filippo si impegnò per eliminare il tradimento e l'eresia: impose una tassa del 10 % sul reddito ed aumentò la presenza militare, inviando dalla Spagna Fernando Álvarez de Toledo, Duca d'Alba, con oltre 10.000 soldati. Di nuovo, la regione si ribellò apertamente nel 1568 sotto la guida di Guglielmo I d'Orange, principe di Nassau, detto il Taciturno. La governatrice Margherita fu rimossa e sostituita dal Duca d'Alba il quale convocò il Consiglio dei torbidi[34] facendo condannare a morte migliaia di persone.

La rivolta, tuttavia, continuò e nel 1572 Guglielmo I di Nassau ormai controllava due province: Olanda e Zelanda da cui poteva agevolmente invadere le altre o ingaggiare una guerriglia senza quartiere per mare e terra. Il Duca d'Alba fu sostituito ma anche il suo successore, Luis de Zúñiga y Requesens, non ebbe maggiore fortuna anche per via di un periodo di torbidi e di ammutinamenti che impedì all'Armata delle Fiandre di proseguire l'offensiva.

Il feroce sacco di Anversa, in cui i soldati ammutinati distrussero oltre 1.000 edifici e uccisero oltre 8.000 persone[35], riconciliò Calvinisti e Cattolici nella Pacificazione di Gand suscitando feroci rivolte al grido di "morte agli spagnoli"[36]. Solo con la nomina, nel 1578, di Alessandro Farnese quale Governatore dei Paesi Bassi spagnoli, la situazione migliorò poiché egli, sfruttando le differenze religiose, culturali e linguistiche tra le province settentrionali e meridionali, aizzando i nobili locali uno contro l'altro, riconquistò le province meridionali.

Nonostante i successi, Alessandro Farnese non riuscì a riconquistare i territori settentrionali che ben presto diedero vita prima all'Unione di Utrech e poi, nonostante l'assassinio di Guglielmo I di Nassau, uno stato autonomo la Repubblica delle Sette Province Unite. Infine, Filippo, ormai disilluso di poter mantenere efficacemente le province riconquistate direttamente sotto il proprio controllo, dispose, il 6 maggio del 1598, la devoluzione delle Fiandre alla figlia prediletta Isabella Clara Eugenia d'Asburgo e al di lei marito Alberto d'Austria[37].

Il rapporto con l'Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]

Maria I d'Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Maria I d'Inghilterra.

Dopo la morte della sua prima moglie, Maria Emanuela d'Aviz, Filippo, su consiglio del padre, decise di risposarsi con la trentasettenne Maria I d'Inghilterra. Il matrimonio, fu celebrato il 25 luglio del 1554 nella Cattedrale di Winchester e il fatto che avvenne appena due giorni dopo il loro primo incontro fece pensare sin dall'inizio a un matrimonio dinastico. Le nozze non incontrarono il favore popolare né quello della Camera dei Comuni, la quale, di concerto con il Lord Cancelliere Gardiner, tentò di dissuadere la regina per farle sposare un inglese ma senza esito e, in ogni caso, impose delle restrizioni.

Infatti, secondo i termini della legge per il matrimonio, il parlamento impose che tutti i documenti ufficiali fossero datati e sottoscritti con i nomi dei coniugi, che sulle monete vi fossero i ritratti della coppia e, soprattutto, che l'Inghilterra non fosse obbligata a conferire appoggio militare alla Spagna. Inoltre, il Privy Council stabilì che nei documenti Filippo, pur godendo del titolo di re, avrebbe dovuto aiutare nell'amministrazione dei regni e domini di Sua Grazia (La Regina), riducendo così il rango di Filippo a quello di re consorte[38]. In cambio, Filippo avrebbe potuto godere, fino alla morte della moglie, di tutti i titoli e gli onori concessi alla corona.

Infine, poiché Filippo non conosceva l'inglese, si stabilì che tutti gli atti pubblici sarebbero stati tradotti anche in latino o spagnolo[38][39][40] Sebbene poi i coniugi regnassero congiuntamente, come dimostra il sigillo regio e la coniazione[38], sia in Inghilterra quanto in Irlanda furono disposti degli atti che negavano a Filippo ogni autorità in caso di tradimento[41]

Nel 1555 Papa Paolo IV, mediante l'emissione di un bolla papale, riconobbe Filippo e Maria come legittimi re e regina d'Irlanda, superando un contrasto che derivava dal fatto che tale titolo era stato creato dopo la scomunica di Enrico VIII[42]. Non ebbero però figli e alla morte di Maria nel 1558 Filippo perse i suoi diritti al trono inglese senza essere riuscito peraltro a restaurare il Cattolicesimo e con lo smacco della perdita di Calais, conquistata dalla Francia nel 1555.

Elisabetta I d'Inghilterra[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Elisabetta I d'Inghilterra e Guerra anglo-spagnola (1585-1604).

Alla morte di Maria, il trono passò a Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena e Filippo, non avendo intenzione alcuna di rinunciare all'Inghilterra, si propose ad Elisabetta la quale, tuttavia, non rispose. Al di là di questo, Filippo II mantenne la pace con l'Inghilterra e, allo scopo di mantenere gli equilibri europei, si adoperò affinché non venisse scomunicata dal papa ma ben presto i rapporti peggiorarono.

Elisabetta I d'Inghilterra in un ritratto anonimo, attribuito a Federico Zuccari (c. 1575).

Infatti, col tempo, Elisabetta prese ad appoggiare in modo sempre più massiccio i ribelli dei Paesi Bassi ed iniziò una vera e propria guerra di corsa nelle Americhe allo scopo di saccheggiare i galeoni spagnoli. Nel 1585 Elisabetta firmò, in risposta all'appoggio della Spagna alla Lega cattolica, il Trattato di Nonsuch con il quale i rifornimenti ai ribelli olandesi non solo sarebbero aumentati, con la promessa dell'invio di un contingente militare, ma divennero anche pubblici.

Nel 1587 la condanna a morte di Maria Stuart, regina di Scozia, fece fallire la speranza di porre sul trono d'Inghilterra un sovrano cattolico e così Filippo iniziò a convergere verso l'opzione di un'azione militare diretta. L'anno seguente fu equipaggiata l'Invincibile Armata, una flotta che contava 145 navi tra cui 20 galeoni[43], che avrebbe dovuto fungere da forza di copertura per permettere lo sbarco sul suolo inglese di oltre 20.000 veterani dell'Armata delle Fiandre al comando di Alessandro Farnese.

La spedizione fu, tuttavia, un completo fallimento per via di una completa inefficienza di comunicazioni: la flotta inglese vinse di misura quella spagnola presso Gravelines, il Farnese non riuscì a giungere in tempo ai porti fiamminghi per l'imbarco e il resto dell'Armada, fu distrutto dalle violente tempeste che dovette affrontare nel viaggio di ritorno. Nel 1596 e nel 1597 Filippo II ritentò l'impresa con altre tre flotte ma in entrambi i casi non ebbe successo.

La sconfitta della Armada spagnola, in ogni caso, diede un grande appoggio morale alla causa protestante in tutta Europa poiché molti interpretarono le tempeste che flagellarono l'armata come un segno della volontà di Dio mentre l'ammiraglio spagnolo, il duca di Medina Sidonia, tentò di discolparsi affermando che la sua flotta era stata inviata a combattere gli inglesi e non gli eventi avversi[44].

Tuttavia, lo stesso Filippo fu turbato dall'esito dello scontro e dagli effetti sul morale degli avversari fino ad osservare in privato che era empietà e bestemmia pretendere di conoscere la volontà di Dio. In ogni caso, dispose pensioni e compensazioni per le famiglie dei caduti dell'Invicibile Armada ed istituì l'imposta dei millones[45] per armare una nuova marina tentando di curare i rifornimenti e le reti di intelligence.

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Domini di Filippo II nel 1598

Negli ultimi anni Filippo II soffrì un lento e costante deterioramento delle sue condizioni di salute a causa di un cancro[46] che lo portò alla morte il 13 settembre del 1598 dopo 52 giorni di agonia in cui soffrì una costante febbre, idropisia e gotta. Gli succedette il figlio ultimogenito, Filippo, con il nome di Filippo III.

Giudizio storico[modifica | modifica wikitesto]

Sotto Filippo II, la Spagna raggiunse l'apice della sua potenza ma, nonostante l'enorme rivolo di ricchezze proveniente dall'immenso impero coloniale, non fu in grado di sopprimere il protestantesimo, di reprimere la ribellione olandese o di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra. Tale politica estera fu certamente ispirata da un forte zelo religioso che lo portava a considerare la difesa dell'ortodossia cattolica come uno dei suoi principali obbiettivi secondo il principio del cuius regio, eius religio.

Per tale motivo adottò un approccio estremamente rigido nei confronti dei ribelli, da lui assimilati ai Turchi Ottomani, riuscendo peraltro ad impedire la diffusione del protestantesimo nei suoi domini in Italia e Spagna e a restaurarlo nelle Fiandre meridionali, l'odierno Belgio. Altrettanto importante fu la sua lotta senza quartiere per la difesa del Mediterraneo dal dominio turco di cui la Battaglia di Lepanto del 1571 ne fu il più fulgido esempio insieme agli aiuti da lui forniti sei anni prima ai maltesi nel Grande assedio di Malta.

In politica interna cercò con ogni mezzo di garantire attraverso la fede l'unità del suo vasto impero e a tale scopo intensificò l'operato dell'Inquisizione spagnola, proibì agli studenti lo studio in paesi stranieri o tramite libri vietati dalla censura, fece incarcerare per 17 anni l'arcivescovo di Toledo Bartolomé Carranza per la pubblicazione di alcuni suoi scritti, giudicati dal re, come eccessivamente vicini all'eresia.

Eppure, nonostante la rigida atmosfera religiosa, durante il suo regno, fiorirono le arti e la letteratura di cui la Scuola di Salamanca ne fu il più fulgido esempio; Martín de Azpilcueta, onorato a Roma da diversi papi, pubblicò il suo Manuale sive Enchiridion Confessariorum et Poenitentium (Roma, 1568), un lungo testo classico nelle scuole e nella pratica ecclesiastica.

Francisco Suárez, egregio filosofo e teologo, generalmente considerato come il più grande esponente della scolastica dopo Tommaso d'Aquino poté organizzare non solo in Spagna ma anche a Roma una serie di conferenze ed ottenne l'onore della partecipazione del papa Gregorio XIII alla prima di queste. Nel 1588, Luis de Molina pubblicò il suo De liberi arbitrii cum gratiae Donis, divina praescientia, praedestinatione et reprobatione concordia , in cui tentò di conciliare la onniscienza di Dio con il libero arbitrio umano in una dottrina che poi diverrà nota come Molinismo.

Statua di Filippo II presso i Giardini di Sabatini in Madrid, opera di Felipe de Castro, 1753).

Filippo II fu il più potente monarca europeo in un'epoca di conflitti e guerre religiose, l'unico dotato di risorse tali da poter mantenere un notevole esercito professionale ed anche alla luce di ciò la sua figura è divenuta un controverso argomento storico.[47] Infatti, come fanno notare alcuni studiosi[48] anche prima della sua morte, i suoi sostenitori avevano cominciato a tessere un'immagine del re gentiluomo, ricco di virtù e animato da una sincera pietà cristiana quanto i nemici lo avevano dipinto come un mostro fanatico e dispotico.

Tale immagine nei secoli si sviluppò ulteriormente fino a creare una vera e propria dicotomia tra la Leggenda Nera e la Leggenda Bianca spagnola di cui lo stesso Filippo fu in parte responsabile poiché vietò ogni racconto biografico e comandò alla sua morte di bruciare la sua corrispondenza impedendo qualunque investigazione nella sua vita privata[47]. Inoltre, il re rifiutò di difendersi dalle accuse lanciate da il suo segretario infedele Antonio Perez il quale pubblicò e fece diffondere una serie di calunnie sulla figura del suo antico padrone di cui solo recentemente si è potuto affermare la tendenziosità in particolar modo sull'assassino di Escobedo[49].

In questo modo, l'immagine popolare del re, che sopravvive tuttora, fu creata alla vigilia della sua morte in un momento in cui, essendo la Spagna, un pilastro della Controriforma, molti principi e leader religiosi europei ne erano i nemici influenzando non poco il giudizio postumo sul monarca. Infatti, generalmente, la società anglo americana, principale avversario del re, mantenne un'opinione estremamente negativa sul conto di Filippo II di cui l'opera di James Johnnot Ten Great Events in History (1887) fu un esempio per la descrizione del sovrano come "vano, bigotto, ambizioso (...), senza scrupoli nella ricerca dei mezzi" e che " vietando la libertà di pensiero, pose fine al progresso intellettuale del suo paese".

Tuttavia, altri storici tesero a classificare quest'analisi come parte della leggenda nera e più di recente la sua opera fu in parte rivalutata, come dimostra il ritratto del re nel film Fire Over England del 1937 che, pur con molte ombre, sottolinea il suo carattere di sovrano zelante, intelligente, religioso con una preoccupazione sempre fissa per il suo paese ma privo di qualunque altro interesse verso gli altri contendenti, aspetto sottolineato dal fatto che Filippo II non aveva alcuna conoscenza dell'inglese sebbene fosse stato re consorte d'Inghilterra con Maria Tudor.

La sua figura fu considerata assai negativamente anche in paesi cattolici quali la Francia o l'Italia per via della paura e l'invidia per i successi o per il dominio spagnolo nonostante gli sforzi di molti storici per separare la leggenda dalla realtà: Martin Hume, nel suo Philip II of Spain (Londra, 1897) tentò di separare i pregiudizi, ormai radicati nel patrimonio culturale europeo, dalla realtà e sulla sua scia si pose Carl Bratli con l'opera Filip of Spanien (Koebenhaven, 1909); altri, invece, come Ludwig Pfandl, Felipe II. Bosquejo de una vida y un tiempo (Monaco di Baviera, 1938) mantennero un giudizio estremamente negativo sulla personalità del re sottolineando i danni della sua politica estera ed economica.

Al contrario gli storici di lingua spagnola tendono generalmente a considerare maggiormente i suoi successi militari sottacendo l'indifferenza (o il supporto) verso il fanatismo cattolico o enfatizzando i successi in campo culturale e l'effimero sviluppo commerciale del regno[50]. Tale aspetto viene considerato in alcune opere recenti, tra cui in particolare, España y los españoles en la Edad Moderna(Salamanca, 1979), il cui autore, Fernández Álvarez, è sostenitore della tesi per cui la figura del sovrano venne interpretata in chiave patriottica nel corso del regime franchista, tra gli anni 40 e 50 del secolo XX dando luogo alla cosiddetta Leggenda Bianca.

Piuttosto duri furono molti storici italiani e M. Van Durme che descrisse il sovrano come fanatico, dispotico, un criminale mostro imperialista[51], minimizzando le vittorie militari di San Quintino e di Lepanto e sopravvalutando la sconfitta dell'Invincibile Armada seguendo una scia diffusa tra gli storici inglesi e fortemente criticata da quelli spagnoli. Tra gli altri, Cabrera de Córdoba[52] sottolineò quanto la gran parte delle perdite dell'invincibile Armada fossero derivate dalle tempeste e non dallo scontro con la flotta inglese e che in ogni caso il fallimento non portò cambiamenti nei rapporti di forza tra i vari stati europei.

Inoltre, come giustamente fa notare, Martin Hume, nel suo già citato Philip II of Spain, se si volesse compiere una valutazione oggettiva del regno di Filippo II sarebbe necessario analizzare anche l'operato dei suoi principali oppositori Elisabetta I d'Inghilterra e Guglielmo I di Nassau, considerati come veri e propri padri fondatori dei rispettivi paesi, diminuendo così la loro importanza nella storia.

Alla luce di tutto ciò sarebbe difficile caratterizzare il regno di Filippo II come una serie di fallimenti: concluse vittoriosamente il lungo periodo delle Guerre d'Italia respingendo le ambizioni francesi dei Valois, fu colonizzato l'arcipelago delle Filippine, così rinominato in suo onore dall'esploratore Ruy Lopez de Villalobos e consolidò l'impero coloniale cui aggiunse anche i territori portoghesi. Infine, incrementò l'importazione di risorse minerarie dalle colonie, riuscì con successo ad impedire la secessione dell'Aragona durante la crisi del 1591-92 e bloccò sul mare l'avanzata ottomana; i suoi sforzi contribuirono, al di là degli scacchi in Inghilterra e nei Paesi Bassi, al successo della Controriforma cattolica nel controllo della marea religiosa del protestantesimo in Europa.

Matrimoni e discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Filippo e Anna d'Austria banchettano con la famiglia e i cortigiani, dipinto di Alonso Sánchez Coello
Cenotafio di Filippo II e della famiglia reale all'Escorial

Filippo si sposò per ben quattro volte e per quattro volte divenne vedovo e, pur avendo numerosi figli, solo pochi di essi giunsero all'età adulta.

La prima volta Filippo si sposò a sedici anni con sua cugina Maria Emanuela d'Aviz, figlia dello zio materno Giovanni III del Portogallo e della zia Caterina d'Asburgo. Dal matrimonio nacque un solo figlio a seguito del cui parto la regina morì:

Nel 1554 Filippo si risposò con la sua prima cugina, la regina Maria I d'Inghilterra: fu un matrimonio politico a seguito del quale divenne iure uxoris re d'Inghilterra. Il matrimonio non diede figli, anche se Maria credette di essere incinta in almeno due occasioni; con ogni probabilità, si trattava di gravidanze isteriche[53]. Maria morì, probabilmente di cancro alle ovaie dopo quattro anni di matrimonio.

Nel 1559 Filippo si risposò con Elisabetta di Valois, figlia maggiore di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici; Elisabetta morì nel 1568 a seguito di un aborto spontaneo. Dal matrimonio nacquero cinque figlie:

Infine, Filippo sposò la nipote, Anna d'Austria, da cui ebbe:

Per quanto fosse stato un matrimonio conviviale e soddisfacente sia per Filippo che per Anna, quest'ultimo segnò l'inizio dei matrimoni endogamici che portarono alla fine della casa d'Austria con Carlo II per via dell'eccessiva consanguineità[54].

Galleria[modifica | modifica wikitesto]

Araldica[modifica | modifica wikitesto]

VERSIONI UFFICIALI
Coat of Arms of Philip II of Spain, English King Consort-Spanish Variant (1556-1558).svg
Coat of Arms of Philip II of Spain (1558-1580).svg
Royal Coat of Arms of Spain (1580-1668).svg
1556–1558
(Come re di Spagna e Re consorte d'Inghilterra)
1558–1580 1580–1598
VARIANTI ITALIANE
Ducato di Milano Regno di Napoli e di Sicilia
Coat of Arms of Philip II of Spain as Monarch of Milan (1554-1558).svg
Coat of Arms of Philip II of Spain as Monarch of Milan (1558-1580).svg
Coat of Arms of the King of Spain as Monarch of Milan (1580-1700).svg
Coat of Arms of Philip II of Spain as Monarch of Naples and Sicily.svg
1554–1558 1558–1580 1580–1598 1554–1598
Full Ornamented Coat of arms of Philip II of Spain (1556–1558).svg
Full Ornamented Coat of Arms of Philip II of Spain (1580-1598).svg
Scudo d'arme di Filippo come Re d'Inghilterra
1554–1558
Stemma con supporti, creste di piume e motto
1580–1598

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Albero genealogico di tre generazioni di Filippo II d'Asburgo
Filippo II d'Asburgo Padre:
Carlo V d'Asburgo
Nonno paterno:
Filippo I d'Asburgo
Bisnonno paterno:
Massimiliano I d'Asburgo
Bisnonna paterna:
Maria di Borgogna
Nonna paterna:
Giovanna di Trastámara
Bisnonno paterno:
Ferdinando II di Aragona
Bisnonna paterna:
Isabella I di Castiglia
Madre:
Isabella d'Aviz
Nonno materno:
Manuele I d'Aviz
Bisnonno materno:
Ferdinando d'Aviz
Bisnonna materna:
Beatrice d'Aviz
Nonna materna:
Maria di Trastámara
Bisnonno materno:
Ferdinando II di Aragona
Bisnonna materna:
Isabella I di Castiglia

Titoli, stemmi e predicati d'onore[modifica | modifica wikitesto]

Trattamenti di
Filippo II
Stemma
Re di Spagna
Trattamento di cortesia Sua Maestà Cattolica
Trattamento colloquiale Vostra Maestà Cattolica
Trattamento alternativo Sire
I trattamenti d'onore
  • Re di Castiglia come Filippo II: 16 gennaio 1556 - 13 settembre, 1598
    • Re di Castiglia, di León, di Granada, di Toledo, di Galizia, di Siviglia, di Cordova, di Murcia, di Jaen, delle Algarves, di Algeciras, di Gibilterra, delle isole Canarie, delle Indie, delle isole e della terraferma del Mare Oceano.[55] Signore di Molina.
    • Re di Navarra
    • Signore di Vizcaya.
  • Re del Portogallo come Filippo I: 12 settembre 1580 - 13 settembre 1598
    • Re del Portogallo e dell'Algarve, di entrambi i lati del mare in Africa, Signore della Guinea e della Conquista, Navigazione e Commercio di Etiopia, Arabia, Persia e India, ecc
  • Titoli patrimoniali:
    • Duca di Milano: 11 ottobre 1540 (donazione segreta) / 25 luglio 1554 (pubblica investitura) - 13 settembre 1598
    • Vicario imperiale di Siena: dal 30 maggio 1554
    • Arciduca d'Austria.
    • Conte d'Asburgo, del Tirolo
    • Re d'Ungheria, Dalmazia, Croazia
    • Principe di Svevia
  • Dominatore in Asia e Africa.

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro
Gran Maestro dell'Ordine Militare di Santa Maria di Montesa - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Militare di Santa Maria di Montesa
Gran Maestro dell'Ordine Militare di Alcántara - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Militare di Alcántara
Gran Maestro dell'Ordine Militare di Calatrava - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine Militare di Calatrava
Gran Maestro dell'Ordine di Santiago - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine di Santiago
Gran Maestro dell'Ordine del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine del Cristo
Gran Maestro dell'Ordine della Torre e della Spada - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine della Torre e della Spada
Gran Maestro dell'Ordine di San Giacomo della Spada - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine di San Giacomo della Spada

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Modesto Lafuente, p. 477 Ultime Parole, Historia general de España.
  2. ^ a b c Boyden
  3. ^ Davis, p 81-82
  4. ^ Kamen, 1997
  5. ^ Alvar Ezquerra
  6. ^ Juste, p.25
  7. ^ Marchal, p.724
  8. ^ Henne, p.286
  9. ^ Gachard, p.117
  10. ^ Lynch, p.274
  11. ^ Parker, 1990
  12. ^ Parker, 1990
  13. ^ Parker, 1972
  14. ^ Azar, p.488
  15. ^ Guarracino, Ortoleva, Revelli, Storia dell'età moderna, Mondadori, 1993, ISBN 88-424-4387-5, p. 13.
  16. ^ Munck, p.51
  17. ^ Elliot, p. 285-291
  18. ^ Morris, p.121-122
  19. ^ Glyn, p.211-217
  20. ^ Elliot, p.134
  21. ^ a b Williams, p.35
  22. ^ Williams, p.34
  23. ^ Munck, p.49
  24. ^ Mattingly, p.74
  25. ^ Pettegree, p. 214
  26. ^ In riconoscimento del precedente Trattato di Vaucelles del 1556, la cui rottura, da parte francese, aveva dato avvio alla guerra
  27. ^ Di cui 30 galee
  28. ^ Le pretese dei dichi di Bragança erano estremamente forti dato che lei discendeva da Eduardo d'Aviz, figlio di Manuele I e lui da Isabella d'Aviz, di cui era nipote; Filippo II, era, tramite la madre, Isabella del Portogallo, nipote di Manuele I; l'Infante Antonio era figlio illegittimo di Luigi d'Aviz, a sua volta figlio di Manuele I
  29. ^ Parker, 1972
  30. ^ Kamen, 2004
  31. ^ Gen Glete,  p.156
  32. ^ Rodrigues e Devezas,  p.122
  33. ^ Knecht,  p.272
  34. ^ Altrimenti noto come Consiglio del sangue in riferimento alla feroce repressione.
  35. ^ Parker, 1972
  36. ^ Zagorin, p. 110-11
  37. ^ Nella realtà il primo progetto di devoluzione fu attuato nel 1594 con la nomina a governatore delle Fiandre di Ernesto d'Austria ma costui morì poco tempo dopo e il suo posto fu preso da fratello minore Alberto
  38. ^ a b c Montrose, 2006
  39. ^ Pollard, 2007
  40. ^ de Groot, 2005
  41. ^ Edwards, 1977
  42. ^ Testo della Bolla. URL consultato il 22 agosto 2012.
  43. ^ Martin, Parker, 1999
  44. ^ Gómez-Centurión, 1987
  45. ^ Era una tassa indiretta che colpiva le derrate agricole.
  46. ^ Helmut Georg Koenigsberger, Philip II.
  47. ^ a b Fernández Álvarez
  48. ^ Kamen, 1997
  49. ^ Gregorio Marañón
  50. ^ W.T. Walsh
  51. ^ Van Durme
  52. ^ Cabrera de Córdoba
  53. ^ [urlhttp://www.doctorsreview.com/history/heir-raising-experience-royal-births/ An heir-raising experience].
  54. ^ Gonzalo Alvarez, Francisco C. Ceballos, Celsa Quinteiro, The Role of Inbreeding in the Extinction of a European Royal Dynasty, PLoS ONE, 15 aprile 2009. URL consultato il 16 aprile 2009.
  55. ^ Con la incorporazione del Portogallo alla Monarchia il titolo cambiò in Indie orientali e occidentali, le isole e la terraferma del mare Oceano.
  56. ^ Parker, 2000

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Vittorio Ricci, La Monarchia Cattolica nel Governo degli Stati Italiani, F.Ciolfi Editore, 2011.
  • James Boyden, Europe, 1450-1789:Encyclopedia of the Early Modern World.
  • Ivan Clouas, Caterina de' Medici, Firenze, Sansoni editore, 1980.
  • Janine Garrisson, Enrico IV e la nascita della Francia moderna, Milano, Mursia, 1987.
  • Dara Kotnik, Elisabetta d'Inghilterra. Una donna al potere, Milano, Rusconi libri, 1984.
  • Orsola Nemi & Henry Furst, Caterina de' Medici, Milano, Bompiani, 2000, ISBN 88-452-9077-8.
  • Jean Orieux, Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1988, ISBN 88-04-30464-2.
  • Geoffrey Parker, The army of Flanders and the Spanish road, London, 1972, ISBN 0-521-08462-8.
  • Marcello Vannucci, Caterina e Maria de' Medici regine di Francia, Roma, Newton&Compton Editori, 2002, ISBN 88-8289-719-2.
  • James C Davies, Pursuit of Power: Venetian Ambassadors' Reports on Spain, Turkey, and France in the Age of Philip II 1560–1600, New York, Harper & Row, 1970.
  • Henry Kamen, Felipe de España, Siglo XXI de España Editores, 1997, ISBN 978-84-323-0957-1.
  • Henry Kamen, The Duke of Alba, London:Yale university press, 2004.
  • Alfredo Alvar Ezquerra La España de Los Austria: La Actividad Política, 2011, Akal, ISBN 978-84-7090-461-5.
  • Theodore Juste, Les Pays-Bas sous Philippe II, 1855.
  • François Joseph Ferdinand Marchal, Histoire politique du règne de l'empereur Charles Quint, H Trarlier, 1836.
  • M. Gachard, Retraite et mort de Charles-Quint au monastère de Yuste: lettres inédites, volume 3,, C. Muquardt, 1854.
  • John Lynch, Monarquía e imperio: El reinado de Carlos V, Centro Editor PDA S.L. Ed. El País S.L, 2007.
  • Geoffrey Parker, The Dutch Revolt, London, Penguin, 1990.
  • Geoffrey Parker, The Grand Strateof Philip II, 2000.
  • Gat Azar, War in Human Civilization, Oxford, Oxford University Press, 2006.
  • Thomas Munck, Seventeenth Century Europe, 1598–1700., London, Macmillan, 1990.
  • JH Elliot, Imperial Spain 1469 - 1716, London, Penguin Books, 2002.
  • T.A Morris, Europe and England in the Sixteenth Century, 1998.
  • Davies Glyn, A History of Money from Ancient Times to the Present Day, Cardiff, University of Wales Press, 1996.
  • Luis Adrian Montrose, The subject of Elizabeth: authority, gender, and representation, University of Chicago Press, 2006.
  • A.F Pollard, The History of England – From the Accession of Edward VI. to the Death of Elizabeth (1547–1603), READ BOOKS, 2007.
  • Wim de Groot, The Seventh Window: The King's Window Donated by Philip II and Mary Tudor to Sint Janskerk in Gouda (1557), Uitgeverij Verloren, 2005.
  • Robert Dudley Edwards, Ireland in the age of the Tudors: the destruction of Hiberno-Norman civilization, Taylor & Francis, 1977.
  • J.H Eliot, The Diversity of History: Essays in Honour of Sir Henry Butterfield, London, Routledge and Kegan Paul, 1970.
  • Patrik Williams, The Great Favourite: the Duke of Lerma and the court and government of Philip III of Spain, 1598–1621, Manchester, Mancheser University Press, 2006.
  • Garret Mattingly, The Armada, New York, Mariner Books, 2005.
  • Thomas Munck, Seventeenth Century Europe, 1598–1700, London, Macmillan, 1990.
  • Perez Zagorin, Rebels and Rulers, 1500–1660,volume II:Revolutionary civil wars, 1560–1660, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.
  • Cabrera de Córdoba, Felipe II rey de España, RAH, 1877.
  • Van Durme, El Cardenal Granvela, 1953.
  • Gregorio Marañón, Antonio Pérez: el hombre, el teatro, la época, Madrid, Espasa Calpe, 1951.
  • W.T Walsh, Felipe II, Madrid, 1943.
  • Colin Martin , Geoffrey Parker, The Spanish Armada, Penguin Books, 1999.
  • Carlos Gómez-Centurión La Armada Invencible, 1987, Madrid, Biblioteca Básica de Historia (Monografías), Anaya.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Re di Spagna Successore Armoiries Espagne Catholique.png
Carlo I 1556 - 1598 Filippo III
Predecessore Re di Sicilia Successore Armoiries Espagne Catholique.png
Carlo II 1554 - 1598 Filippo II
Predecessore Re di Napoli Successore Armoiries Espagne Catholique.png
Carlo IV 1554 - 1598 Filippo III
Predecessore Sovrano delle Diciassette province, dei Paesi Bassi spagnoli e Conte Palatino di Borgogna Successore Armoiries Espagne Catholique.png
Carlo V 16 gennaio 1556 – 6 maggio 1598 Isabella Clara Eugenia d'Asburgo e Alberto d'Austria come cosovrani dei Paesi Bassi spagnoli
Duchi titolari di Borgogna, Duchi di Brabante, Alta Gheldria, Limburg, Lothier, Lussemburgo, Conti di Artois, Borgogna, Fiandre, Hainaut e Namur

Repubblica delle Sette Province Unite
come reggente di Groningen e Ommelanden, Firsia, Overijssel, Bassa Gheldria e Zutphen, Olanda e Zelandia
Predecessore Re del Portogallo Successore Armoiries Espagne Catholique.png
Antonio 1581 - 1598 Filippo III
Predecessore Re consorte d'Inghilterra e d'Irlanda
Jure uxoris
Successore Royal Arms of England (1554-1558).svg
Caterina Parr
Come regina consorte
15541558
con Maria I
Anna di Danimarca
Come regina consorte
Predecessore Principe delle Asturie Successore Escudo de Asturias.svg
Carlo I di Spagna 1528 - 1556 Carlo, infante di Spagna
Controllo di autorità VIAF: 88973996 · LCCN: n78067330 · GND: 118593862 · BNF: cb12170664z (data)