Stati/Paesi -> Guinea Portoghese (1474-1974)      

preceded by
 
parent states
 
  Overseas Portugal
 

Guinea Portoghese (1474-1974)
succeeded by
  Guinea-Bissau (1974 - )
 


Venduta per: $42.0
Info: https://www.ebay.com/itm/276418624113 2024-04-22
PORTUGAL 1 Escudo 1910 - Silver 0.835 - Birth of the Republic - VF - 1672

Venduta per: $12.0
Info: https://www.ebay.com/itm/276418624063 2024-04-22
PORTUGAL 20 Escudos 1953 - Silver 0.800 - Financial Reform - aUNC - 1671

Venduta per: $13.0
Info: https://www.ebay.com/itm/204734233800 2024-04-22
PORTUGAL 50 Centavos 1913 - Silver 0.835 - VF - 1670
  Guinea Portoghese (1474-1974)from the Wikipedia Read original article
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Guinea Portoghese)
Guinea Portoghese
Guinea Portoghese – Bandiera Guinea Portoghese - Stemma
Dati amministrativi
Nome ufficiale Guiné Portuguesa
Lingue parlate portoghese
Capitale Bissau
Politica
Forma di governo Colonia
Nascita 1446 con Pietro d'Aviz
Causa Insediamento dei Portoghesi sulle coste
Fine 10 settembre 1974 con Américo Thomaz
Causa Crollo dell'Impero portoghese.
Territorio e popolazione
Economia
Valuta Escudo della Guinea Portoghese
Religione e società
Religioni preminenti cattolicesimo
Religioni minoritarie .
Guinea Portoghese - Mappa
Evoluzione storica
Succeduto da Flag of Guinea-Bissau.svg Guinea-Bissau

La Guinea Portoghese (Guiné Portuguesa in portoghese) era il nome dell'attuale Guinea-Bissau tra il 1446 ed il 10 settembre 1974, data in cui ottenne la definitiva indipendenza dall'Impero portoghese.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima colonizzazione[modifica | modifica wikitesto]

I portoghesi giunsero nell'attuale Guinea-Bissau negli anni quaranta del XV secolo, il più importante navigatore lusitano che sbarcò sulle coste guineane in cerca di oro e schiavi fu Nuno Tristão, che nel 1446 fondò Bissau.

Bandiera della Compagnia di Guinea.

Con l'aiuto di alcune tribù locali i portoghesi riuscirono a porre sotto il loro controllo l'attuale fascia costiera bissau-guineana, senza però mai riuscire a penetrare nell'interno. A rendere particolarmente importante quest territorio fu la tratta degli schiavi, che nel XVI secolo raggiunse il suo apice. Furono create apposite fortezze-mercati, come Cacheu per il commercio degli schiavi e venne istituite compagnie apposite, come la Compagnia di Guinea, che controllava il traffico delle navi negriere. Con l'abolizione della schiavitù il commercio schiavista subì una forte crisi, inoltre i potenti vicini, ovvero Francia e Regno Unito tentarono più volte di conquistare la piccola colonia portoghese, e solo con l'aiuto del presidente degli Stati Uniti d'America Ulysses Grant Lisbona poté mantenere il controllo su quelle terre. Cominciò ad essere colonizzato, seppur molto lentamente e con mille difficoltà, l'interno della regione. Nel 1879 la Guinea Portoghese, che con le isole di Capo Verde formavano un'unica provincia, ottenne un'amministrazione propria.

Il regime coloniale del XX secolo[modifica | modifica wikitesto]

A causa dell'abolizione della schiavitù, i portoghesi dovettero espandersi all'interno per poter aumentare le esportazioni di materie prime di cui era ricco l'interno. Con l'avvento al potere in Portogallo di Antonio de Oliveira Salazar, il regime coloniale si inasprì maggiormente diventando oppressivo e brutale. Alla vigilia della prima guerra mondiale tutta la Guinea portoghese continentale poteva dirsi conquistata, mentre le isole Bijagos furono sottomesse a Lisbona solamente nel 1936. L'amministrazione centrale portoghese i curò poco di questa colonia, le infrastrutture erano quasi inesistenti mentre le scuole erano presenti in numero minimo.

La guerra d'indipendenza[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Guerra di indipendenza della Guinea-Bissau.

La lotta per l'indipendenza iniziò nel 1956, quando Amilcar Cabral fondò il Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde, meglio noto con l'acronimo di PAIGC. Nel 1959 uno sciopero dei portuali di Bissau venne soffocato nel sangue dalle autorità portoghesi, ciò spinse verso la lotta armata il PAIGC che nel frattempo aveva riscosso molta popolarità tra la gente. Nel 1961 si registrarono le prime azioni di guerriglia ai danni dell'esercito portoghese, che comunque sul campo schierava 30.000 uomini contro circa 10.000. A vantaggio dei guerriglieri vi era la complicità dei paesi limitrofi, come il Senegal o la Guinea che accoglievano entro i loro confini i miliziani del PAIGC ogni qual volta necessitavano di aiuti. Nel 1972 Cabral formò a Conakry, la capitale guineana, il governo in esilio della Guinea-Bissau. L'anno seguente il leader del PAIGC venne assassinato in Guinea. In questa data le forze armate portoghesi controllavano parti della costa e i centri abitati più importanti, mentre il PAIGC dominava in tutte le aree dell'interno. Tuttavia la lotta continuò a perseverare e il 24 settembre 1973, nei territori liberati presso la frontiera guineana, venne proclamata l'indipendenza. Con la caduta del regime fascista portoghese la guerra cessò. Venne subito aperto un tavolo di pace tra il nuovo regime portoghese e il PAIGC che portò in breve al riconoscimento dell'indipendenza del piccolo paese africano. Luís Cabral, fratello di Amílcar, venne eletto primo presidente.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]