Stati/Paesi -> Azzorre      

preceded by
 
parent states
 
  Overseas Portugal
 

Azzorre
succeeded by

10 Reis Azzorre / Regno del Portogallo (1139-1910) Rame
10 Reis Azzorre / Regno del Portogallo ( ...
il gruppo ha   9 monete / 7prezzi
5 Reis Azzorre / Regno del Portogallo (1139-1910) Rame
5 Reis Azzorre / Regno del Portogallo (1 ...
il gruppo ha   5 monete / 4prezzi
20 Reis Azzorre / Regno del Portogallo (1139-1910) Rame
20 Reis Azzorre / Regno del Portogallo ( ...
il gruppo ha   3 monete / 3prezzi

Venduta per: $21.0
Info: https://www.ebay.com/itm/276403492917 2024-04-17
PORTUGAL 250 Escudos 1988 Proof - Silver 0.925 - Seoul Olympic Games - 1569 *

Venduta per: $8.0
Info: https://www.ebay.com/itm/276409852317 2024-04-17
PORTUGAL 20 Escudos 1966 - Silver .650 - Salazar Bridge - aUNC - 1768

Venduta per: $10.0
Info: https://www.ebay.com/itm/364824025660 2024-04-17
PORTUGAL 10 Escudos 1960 - Silver .680 - Henry the Navigator - aUNC - 1771
  Azzorrefrom the Wikipedia Read original article
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Azzorre
regione
Região Autónoma dos Açores
Regione Autonoma delle Azzorre
Azzorre – Stemma Azzorre – Bandiera
(dettagli) (dettagli)
Localizzazione
Stato Portogallo Portogallo
Amministrazione
Capoluogo Ponta Delgada (Presidenza)
Angra do Heroísmo (Corte Suprema)
Horta (Assemblea Legislativa)
- Vasco Cordeiro (PS) dal 2012
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°30′N 28°00′W / 38.5°N 28°W38.5; -28 (Azzorre)Coordinate: 38°30′N 28°00′W / 38.5°N 28°W38.5; -28 (Azzorre)
Superficie 2 333 km²
Abitanti 241 763 (2001)
Densità 103,63 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orario UTC-1
Targa P
Cartografia

Azzorre – Localizzazione

Sito istituzionale

Le Azzorre (in portoghese Açores) sono un arcipelago di origine vulcanica situato nell'oceano Atlantico che è formato da nove isole principali che sono São Miguel, Pico, Terceira, São Jorge, Faial, Flores, Santa Maria, Graciosa e Corvo e da numerosi isolotti.

Le isole costituiscono una regione autonoma del Portogallo.

Posizione[modifica | modifica wikitesto]

Le nove isole si estendono per più di 600 km nel cuore dell'Oceano Atlantico e sono collocate in direzione nordovest-sudest tra il 36º e il 40º parallelo Nord e tra il 24º e il 32º meridiano ovest. La terra più vicina è Madera, a 906 km, mentre il Portogallo si trova a 1403 km, e la Nuova Scozia a 2738 km. La grande estensione delle isole definisce un'immensa zona economica esclusiva di 1,1 milioni di km². Il punto più a occidente di quest'area si trova a circa 3000 chilometri dal continente nordamericano.

Geologia e orografia[modifica | modifica wikitesto]

La geologia delle Azzorre è complessa, non solo perché determinata dai fenomeni vulcanici, ma anche perché frutto dei movimenti della tettonica oceanica. L'arcipelago, infatti, di origine vulcanica, è nato dalla fuoriuscita di lava dalla crosta oceanica ed è di formazione relativamente recente. L'alto livello di attività di questa zona è il risultato dell'interazione delle tre maggiori placche tettoniche: quella americana, quella euroasiatica e quella africana. La zolla nordamericana va gradualmente spingendosi ad ovest, quella euroasiatica verso est e quella africana si spinge verso est e nord. Il risultato di questa divergenza è la spaccatura della crosta con fuoriuscita di lava che crea delle dorsali alte fino a 2000 m in mezzo all'Oceano. Le dorsali non sempre sono interamente sommerse: alcune cime più elevate possono emergere e formare isole vulcaniche.

È il caso delle Azzorre, situate lungo l'allineamento della dorsale medio-atlantica, che percorre l'oceano da nord a sud per una lunghezza di 16.000 km e che comprende anche l'Islanda. Le isole di Corvo e Flores sono poste sulla placca americana, mentre le altre su quella euroasiatica. L'isola più antica è Santa Maria, formatasi 8 milioni di anni fa, poi scomparsa e quindi riemersa, come testimoniano i reperti fossili, mentre la più giovane è Pico, su cui permangono evidenti tracce delle eruzioni più recenti, avvenute nel 1700.

L'isola più giovane dell'arcipelego non esiste più. Battezzata Sabrina, emerse non molto distante da São Miguel nel 1811: la sovranità su di essa fu immediatamente rivendicata dalla Gran Bretagna, perché la nuova terra era stata avvistata ed esplorata da un capitano della marina britannica. L'incidente diplomatico si esaurì pochi mesi dopo, quando Sabrina scomparve nell'Oceano con la stessa velocità con cui ne era emersa. Tutte le isole, pertanto, hanno origine vulcanica, benché Santa Maria presenti anche degli elementi corallini. Il monte Pico sull'isola omonima, a 2.351 metri di altitudine, è la più alta di tutto il Portogallo. Le Azzorre sono effettivamente le cime di alcune delle montagne più alte del pianeta, se misurate dalla base sul fondo dell'oceano.

Pico, visto da Espalamaca, Faial.

Etimologia del nome[modifica | modifica wikitesto]

Si ritiene generalmente che l'arcipelago debba il suo nome all'astore (açor in portoghese), poiché si supponeva che fosse un volatile diffuso in tutto l'arcipelago al tempo della scoperta. Tuttavia esso non è mai esistito sulle isole.

Alcuni storici indicano l'origine del nome nel termine portoghese arcaico azures (plurale di azzurro) a causa del colore delle isole viste da lontano. Nonostante ciò, la maggior parte insiste nel ritenere che il nome sia derivato dagli uccelli, facendo riferimento a una sottospecie locale di poiana (Buteo buteo), essendo questo l'animale che i primi esploratori avevano erroneamente identificato come astore.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Carta delle Azzorre del 1584

Già i Cartaginesi pare si fossero spinti sin qui. Si racconta che intorno al 1749 vennero rinvenute, da una spedizione inglese sull'isola di Corvo, monete cartaginesi del 300 a.C. e si pensa anche che i cartaginesi vi si fossero insediati dopo i ripetuti viaggi portando i loro riti pagani. Ad avvalorare questa ipotesi testi di archeologia del 1800 raccontano del ritrovamento nel 1500 di una statua di un cavallo con iscrizioni non leggibili.

Anche il mondo greco dava fantastiche descrizioni di Atlantide, che in qualche modo alcuni studiosi hanno associato a queste isole, dal momento che insistentemente parlavano di terre al di là delle colonne d'Ercole. Nel 1898 una nave posacavi, nel tentativo di recuperare un cavo che si era spezzato a nord delle azzorre, portò in superficie frammenti di tachilite, una lava vetrosa che si forma esclusivamente sopra il livello delle acque e in ambiente atmosferico. Da qui una possibile prova di colossali inabissamenti, nel corso dei quali intere isole e forse continenti sono scomparsi sotto la coltre oceanica. Questi rinvenimenti hanno avvalorato la tesi secondo la quale parte del fondo dell'Atlantico, a 900 chilometri dalle Azzorre, fu coperta da colate di lava quando ancora non era sommersa.

Anche la cartografia riporta queste isole in data antecedente alla loro scoperta ufficiale: una carta medicea del 1351 riporta un arcipelago di 7 isole al largo della costa portoghese e una mappa catalana di fine Trecento riporta accuratamente 3 isole chiamate Corvo, Flores e Sao Jorge.

Nel 1427 uno dei capitani al servizio di Enrico il Navigatore, probabilmente Gonçalo Velho, scoprì le Azzorre.

Nel 1432 ne fu ufficializzato il possesso portoghese. La colonizzazione delle isole ancora disabitate ebbe inizio nel 1439 con popolazioni provenienti principalmente dalle province continentali dell'Algarve e Alentejo; nei secoli seguenti giunsero coloni da altri paesi europei, specialmente dalla Francia settentrionale e dalle Fiandre.

Nel 1492 ci passò Cristoforo Colombo mentre tornava dall'America.

Nel 1583 Filippo II di Spagna in qualità di re del Portogallo inviò la sua flotta per scacciare i mercanti francesi dalle Azzorre, facendo impiccare i prigionieri di guerra e contribuendo così alla "Leggenda Nera". Le Azzorre furono l'ultimo territorio a resistere alla sovranità di Filippo sul Portogallo.

Nel corso del XVII secolo le Azzorre diedero i natali allo storico e scrittore Antonio Cordeiro, ivi nato nel 1641.

La guerra civile portoghese del 1820 ebbe gravi ripercussioni nelle isole. Nel 1829, a Vila da Praia (ora Praia da Vitória), il partito liberale ebbe la meglio sull'assolutismo, facendo dell'isola di Terceira il quartier generale del nuovo regime, dove fu anche stabilito il Consiglio di Reggenza (Conselho de Regência) di Maria II di Portogallo.

A partire dal 1868 il Portogallo iniziò l'emissione di francobolli con la sovraimpressione "AÇORES" per l'uso nelle isole. Tra il 1892 e il 1906, emise francobolli distinti per i tre distretti amministrativi in cui al tempo le isole erano divise.

Dal 1938 al 1978, l'arcipelago fu diviso in tre distretti quasi del tutto equivalenti (ad eccezione dell'estensione) a quelli presenti sulla terraferma portoghese. La divisione era alquanto arbitraria e non seguiva il raggruppamento naturale delle isole, ma facendo coincidere la posizione di ciascun capoluogo di distretto con le tre città principali (nessuna delle quali si trovano nel gruppo delle isole occidentali):

  • Angra costituito da Terceira, São Jorge e Graciosa, con capoluogo Angra do Heroísmo su Terceira.
  • Horta costituito da Pico, Faial, Flores e Corvo, con capoluogo Horta su Faial.
  • Ponta Delgada costituito da São Miguel e Santa Maria, con capoluogo Ponta Delgada su São Miguel.

Nel 1976 le Azzorre furono proclamate Regione Autonoma (Região Autónoma dos Açores) e i distretti soppressi.

Il giorno 8 febbraio 1989 si verificò un terribile disastro aereo in cui morirono 138 italiani.

Politica[modifica | modifica wikitesto]

Essendo diventata una Regione Portoghese Autonoma, la sezione esecutiva dell'autorità locale è stata costituita in Ponta Delgada, quella esecutiva e quella giudiziaria ad Angra do Heroísmo. L'attuale presidente della Regione Autonoma delle Azzorre è Vasco Cordeiro.

Religioni[modifica | modifica wikitesto]

Oltre il 95% della popolazione aderisce alla Chiesa Cattolica, presente nelle Azzorre con la Diocesi di Angra.[1]

Comune[modifica | modifica wikitesto]

Le Azzorre sono suddivise in 19 comuni (concelhos); ciascun comune è suddiviso ulteriormente in entità territoriali minori (freguesias). Le Azzorre contano un totale di 156 freguesias. Vi sono anche 5 centri urbani maggiori: Ponta Delgada e Ribeira Grande sull'isola di São Miguel; Angra do Heroísmo e Praia da Vitória su Terceira e Horta su Faial.
I comuni sono:

Santa Maria

São Miguel

Terceira

Graciosa

São Jorge

Pico

Faial

Flores

Corvo

Città (cidades)[modifica | modifica wikitesto]

Ponta Delgada, Angra, Horta, Ribeira Grande e Praia da Vitória.

Aeroporti principali[modifica | modifica wikitesto]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Isole Azzorre per estensione
Isola Area
(km²)
São Miguel 759
Pico 446
Terceira 403
São Jorge 246
Faial 173
Flores 143
Santa Maria 97
Graciosa 62
Corvo 17
Immagine dal satellite che mostra le Azzorre, nel maggio 2003

L'arcipelago si estende tra i paralleli che si trovano all'altezza di Lisbona (39º, 43'/39º, 55' latitudine nord); tale posizione contribuisce a un clima mite con lievi oscillazioni annuali. Le Azzorre sono situate nell'ecozona paleartica e formano un bioma unico tra le foreste temperate di latifoglie e miste del mondo, con numerose specie endemiche di piante. Le isole dell'arcipelago ha una superficie totale di 2.355 km². Le singole isole vanno dai 759 km² di São Miguel ai 17 km² dell'isola di Corvo. Tre isole (São Miguel, Pico e Terceira) sono più estese di Malta, e la sola São Miguel è grande il doppio.

Le nove isole sono suddivise in tre gruppi:

Le isole si formarono durante l'epoca terziaria, nella fase alpina. Coni e crateri rivelano l'origine vulcanica della maggior parte delle isole. Pico, un vulcano di 2.351 metri sull'omonima isola, è la cima più elevata delle Azzorre e di tutto il territorio portoghese. L'ultima eruzione di un vulcano attivo è stata quella del vulcano Capelinhos (Vulcão dos Capelinhos) nel 1957, nella parte occidentale dell'isola Faial, eruzione che ha fatto incrementare la dimensione dell'isola. L'isola di Santa Maria è la più antica e vi si ritrovano rocce calcaree ed estesi sedimenti di argilla rossa.

La popolazione delle Azzorre conta 238.767 abitanti al 31 dicembre 2002 e la densità della popolazione è di 106 persone per chilometro quadrato.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Annuario pontificio del 2013 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autorità GND: 4004066-5