Stati/Paesi -> Impero russo (1720-1917)      


1/2 Rublo / 1 Poltina Impero russo (1720-1917) Argento Alessandro I (1777-1825)
1/2 Rublo / 1 Poltina Impero russo (1720 ...
il gruppo ha   25 monete / 23prezzi
2 Copeca Impero russo (1720-1917) Rame Nicola I (1796-1855)
2 Copeca Impero russo (1720-1917) Rame N ...
il gruppo ha   7 monete / 4prezzi
5 Rublo Impero russo (1720-1917) Oro Alessandro I (1777-1825)
5 Rublo Impero russo (1720-1917) Oro Ale ...
il gruppo ha   7 monete / 7prezzi

Collections: Add to Basket Venduta per: $300.0
Info: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1695&category=35060&lot ...
Nicholas I, 1825-1855 Russo-Polish Coinage 15 Kopecks – 1 Zloty 1840 HΓ. St. Petersburg. Bit 1122, Sev 3314, Uzd 4159. Authenticated and graded by NGC MS 61. Brilliant uncirculated

Collections: Add to Basket Venduta per: $628.0
Info: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1498&category=31777&lot ...
RUSSIAN COINS & MEDALS FROM OTHER PROPERTIES, PART II Lots & miscellaneous / Лоты и прочее Rouble 1819. 20 Kopecks 1768, 1822. Grivennik 1771. 5 Kopecks 1755, 1815. Kopeck 1711. Denga 1735, 1739? ...

Collections: Add to Basket Venduta per: $129.0
Info: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=467&category=10255&lot= ...
RUSSLAND Katharina II. 1762-1796. Für Moldawien. Para – 3 Dengas 1772, Sadogura. 9,83 g. Bitkin 1255. Sehr schön.
  Impero russo (1720-1917)from the Wikipedia Read original article
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Impero russo
Impero russo – Bandiera Impero russo - Stemma
(dettagli)
Motto: Съ нами Богъ!
S nami Bog!
Con noi Dio!
Impero russo - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completo Российская империя
Rossijskaja imperija
Lingue ufficiali Russo pre-rivoluzionario
Lingue parlate Lingue regionali riconosciute: Finlandese, Svedese, Polacco
Inno Dio salvi lo Zar
Capitale San Pietroburgo (1721-1728, 1730-1917)
Mosca
(1728-1730)
Politica
Forma di Stato Impero
Forma di governo Monarchia assoluta (1721-1905)
Monarchia dualistica (19051917)
Organi deliberativi Duma (dal 1906)
Nascita 1721 con Pietro I
Fine 1917 con Nicola II di Russia[1]
Causa Rivoluzione d'ottobre
Territorio e popolazione
Bacino geografico Europa, Asia, Nord America
Massima estensione 21 799 825 km² (1914) nel 1866
Popolazione 178 378 800 nel 1910[2]
Economia
Valuta Rublo
Religione e società
Religioni preminenti Chiesa ortodossa russa
Evoluzione storica
Preceduto da Flag of Russia (1668).svg Regno degli zar moscoviti
Succeduto da Flag of Russia.svg Repubblica Russa
Flag of the German Empire.svg Ober Ost
Merchant flag of Japan (1870).svg Giappone
Flag of the Mountainous Republic of the Northern Caucasus.svg Repubblica delle Montagne del Caucaso Settentrionale

L'Impero russo (in russo, ortografia del tempo: Россійская Имперія; ortografia attuale: Российская империя, Rossijskaja imperija) fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682-1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894-1917) a seguito della Rivoluzione di febbraio del 1917. Venne preceduto dal regno degli zar moscoviti e seguito dall'Unione Sovietica. Tutti gli zar dell'Impero appartennero alla famiglia dei Romanov. La Russia del periodo in questione viene spesso indicata come Russia imperiale.

L'Impero russo, dal punto di vista territoriale, fu tra i più grandi della storia: nel 1866 si estendeva su tre continenti (Europa, Asia e Nord America), confinando tanto con la Prussia quanto col Canada, affacciandosi sia sul mar Baltico sia sull'oceano Pacifico.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Questa voce è parte della serie
Storia della Russia

È possibile suddividere questo periodo storico in più fasi:

Inizi dell'Impero[modifica | modifica wikitesto]

Governo dell'Impero[modifica | modifica wikitesto]

Trasformazione della Russia nel XIX secolo[modifica | modifica wikitesto]

Gli ultimi anni dell'autocrazia[modifica | modifica wikitesto]

Le istituzioni[modifica | modifica wikitesto]

Lo Zar imperatore[modifica | modifica wikitesto]

Pietro I il Grande fu il fondatore dell'Impero russo.

L'Impero russo nel 1913 era una monarchia costituzionale governata da uno Zar autocratico ed ereditaria nella posterità maschile (primogenita) della dinastia Romanov-Holstein-Gottorp. Dopo l'estinzione della linea maschile, trasmissibile alla discendenza femminile[3].

Bandiera dei Romanov.

Prima del 1905 le leggi fondamentali della Russia descrivevano il potere dello Zar come "autocratico e illimitato". Dopo l'apertura della Duma nel 1906, l'appellativo del sovrano divenne "imperatore ed autocrate di tutte le Russie" e l'attribuzione dell'aggettivo "illimitato" al suo potere scomparve. Non per questo la Russia era divenuta una monarchia costituzionale. Unicamente l'autocrazia si era autolimitata, sebbene non fu mai chiaro, negli anni dal 1906 al 1917, se questa limitazione fosse definitiva o revocabile a discrezione del sovrano.

Pietro I cambiò il suo titolo da Zar a Imperatore di tutte le Russie nel 1721. Anche se i successori mantennero il titolo imperiale, l'autocrate fu comunemente noto come zar o zarina fino alla caduta dell'Impero a seguito della Rivoluzione di febbraio del 1917.

Fino al 1905 il potere dell'imperatore era limitato da due sole condizioni: l'appartenenza alla Chiesa ortodossa russa e l'obbedienza alle leggi di successione stabilite da Paolo I (1796-1801).

Nell’ottobre del 1905 la situazione cambiò: Nicola II con la firma del "Manifesto di ottobre" (o Manifesto imperiale) autolimitò il proprio potere legislativo, decretando che nessuna legge sarebbe entrata in vigore senza l'approvazione del Consiglio dell'Impero e della Duma dell'Impero[3].

Grazie alle leggi del 1906 lo Zar rimase comunque l'unica fonte del potere esecutivo, anche se un Consiglio dei ministri lo avrebbe assistito nell'amministrazione, mantenne il potere assoluto sulla politica estera e di difesa, oltre che il diritto esclusivo di introdurre modifiche costituzionali. L'imperatore poteva anche emanare decreti d'emergenza (che la Duma avrebbe dovuto successivamente approvare) quando l'assemblea non era in sessione.

Il Consiglio dell'Impero: la camera alta[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Consiglio di Stato dell'Impero russo.
Il Consiglio dell'Impero riunito. Al centro, sotto il quadro che lo ritrae, lo zar Nicola II. [4]

Il Consiglio dell'Impero aveva funzioni legislative della camera alta associato alla Duma che invece rappresentava la camera bassa.

Veniva convocato ogni anno per decreto imperiale e secondo la legge organica del 7 maggio 1906 era composto da membri nominati dall’Imperatore e da 98 membri eletti nel seguente modo:

  • 6 dal clero ortodosso;
  • 40 dalle assemblee provinciali degli zemstvo, 10 dalle assemblee dei proprietari terrieri dove gli zemstvo non erano ancora istituiti e 6 dalle assemblee dei proprietari terrieri polacchi;
  • 18 dalla nobiltà;
  • 6 dall’Accademia delle scienze;
  • 12 da organizzazioni di commercio e dell’industria.

I membri nominati dall'Imperatore non dovevano eccedere di numero quelli eletti. Questi ultimi dovevano avere almeno 40 anni e rimanevano in carica per 9 anni e rieletti per un terzo ogni 3 anni per ciascuna delle categorie. Ai componenti spettavano 25 rubli (nel 1912) di indennità per ogni giorno di sessione del Consiglio[3].

I dipartimenti[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ambito della Camera alta era il Senato (Pravitel’stvuûŝij senat, cioè senato dirigente o governante), fondato in origine da Pietro I. Era formato da membri nominati dall'imperatore.
Le sue funzioni, che non riguardavano il potere legislativo, erano estremamente varie ed erano svolte dai differenti dipartimenti in cui era diviso.
Il Primo dipartimento si occupava dei crimini e dei delitti commessi dai membri del Consiglio dell'Impero e della Duma, dai ministri e dalle alte cariche dello Stato nell'esercizio delle loro funzioni, e di questioni di diritto amministrativo. Il Secondo dipartimento si occupava di questioni finanziarie, ferrovie, ecc[3].

La Duma: la camera bassa[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Duma di Stato (Impero russo).

La Duma dell'Impero formava la camera bassa del parlamento. Si componeva, così come previsto dalla legge organica del 5 marzo 1906 e dalle leggi elettorali del 19 agosto e 24 dicembre 1905 e del 16 giugno 1907 di 442 membri eletti per 5 anni da un suffragio indiretto nei governatorati e nelle città principali. Per essere eletto ed eleggibile bisognava avere almeno 25 anni di età, non far parte delle forze armate e non esercitare funzioni retribuite dallo Stato (fatta eccezione per i ministri). Ai membri della Duma spettava un’indennità di 10 rubli (nel 1912) per ogni giorno di sessione[3].

Il sistema elettorale[modifica | modifica wikitesto]

Lo zar Alessandro II ( 1855- 1881), sotto il quale l’Impero russo raggiunse la sua massima espansione.

Il sistema elettorale era abbastanza complicato, elaborato per garantire, da un lato una rappresentanza maggiore alle classi di proprietari terrieri e, dall'altro, la preponderanza dei russi sugli altri popoli dell'Impero. Ogni gubernija (governatorato), eccetto quelli dell'Asia centrale, eleggeva un certo numero di deputati fissato caso per caso in modo da dare maggior peso all'elemento russo. Alcune grandi città eleggevano deputati supplementari.

In ogni governatorato (o provincia) i deputati della Duma venivano eletti da collegi elettorali, i cui membri erano a loro volta eletti, come i membri degli zemstvo, da assemblee delle tre curie (o classi): proprietari terrieri, abitanti delle città e contadini. Nelle assemblee della prima curia, i proprietari maggiori sedevano direttamente, i proprietari minori erano rappresentati da delegati. Gli abitanti delle città votavano nelle loro assemblee divisi in due categorie, a seconda della ricchezza sottoposta a tassazione. Anche qui il sistema avvantaggiava la parte più ricca della popolazione. Le assemblee di contadini erano elette dagli elettori di volost. Gli operai votavano separatamente dalle tre classi: ogni complesso industriale che impegnava almeno cinquanta dipendenti eleggeva uno o più delegati, che entravano a far parte del collegio elettorale, formando una curia separata.

Nel collegio il voto a scrutinio segreto era maggioritario; e poiché con questo sistema la maggioranza dei votanti era formata da elementi conservatori (i latifondisti e i delegati urbani avevano la maggioranza degli elettori), gli elementi progressisti – anche se fossero stati predominanti nel paese – non avevano molta possibilità di rappresentanza, eccetto per la disposizione che un membro almeno di ogni governatorato doveva provenire da ciascuna delle classi rappresentate nel collegio.
Stando così le cose, anche se un minimo fisso dei delegati agricoli doveva essere eletto, era molto probabile che non rappresentassero affatto l'opinione dei contadini.

Il Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1905 fu istituito il Consiglio dei ministri (Komitet Ministrov) per assistere lo Zar nelle funzioni di amministrazione dello Stato. Lo componevano tutti i ministri e i capi delle principali amministrazioni e, per la prima volta nella storia russa, era presieduto da un primo ministro. I ministri erano i seguenti:

  • Corte Imperiale, che amministrava gli appannaggi, i palazzi e i teatri imperiali, l'Accademia imperiale delle Arti e le onorificenze.
  • Esteri.
  • Guerra e Marina.
  • Finanze.
  • Commercio e industria (istituito nel 1905).
  • Interno (aveva competenza su polizia, sanità, censura, stampa, poste e telegrafi, religioni diverse da quella ortodossa, statistica).
  • Agricoltura.
  • Strade e comunicazioni.
  • Giustizia.
  • Affari spirituali e educazione nazionale.

Il Santo Sinodo[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Santo Sinodo.

Il Santo Sinodo (fondato da Pietro I nel 1721) era il supremo organo di governo della Chiesa ortodossa in Russia. Era presieduto da un rappresentante dell'imperatore e comprendeva i tre metropoliti di Mosca, San Pietroburgo e Kiev, l'esarca della Georgia e un certo numero di altri ecclesiastici, scelti a rotazione tra i vescovi ortodossi dell'impero.

Amministrazione provinciale[modifica | modifica wikitesto]

Per l'amministrazione provinciale, a partire dal 1914, la Russia fu divisa in 81 governatorati (gubernija), in 20 regioni (oblast') e un distretto (okrug). I territori sottoposti a vassallaggio e i protettorati dell'Impero Russo includevano i territori di Bukhara, di Khiva e, dopo il 1914, di Tuva. Di questi, 11 governatorati, 17 regioni e un distretto (Sakhalin) appartenevano alla Russia asiatica. Per il resto 8 governatorati erano nel Granducato di Finlandia e 10 nel Granducato di Varsavia. La Russia europea abbracciava così 59 governatorati e una regione (quella del Don). La regione del Don era sotto la giurisdizione diretta del Ministero della Guerra; le altre regioni avevano ognuna un governatore e un vicegovernatore, con quest'ultimo che presiedeva il consiglio amministrativo. Inoltre vi erano governatori generali, generalmente competenti su diversi governatorati e muniti di poteri molto vasti che di solito includevano il comando delle truppe entro i limiti della loro giurisdizione. Nel 1906 c'erano governatori generali in Finlandia, a Varsavia, Vilnius, Kiev, Mosca e Riga. Le città più grandi (San Pietroburgo, Mosca, Odessa, Sebastopoli, Kerč', Nikolayev, Rostov) avevano un sistema amministrativo proprio, indipendente dai governatorati; in questi il capo della polizia fungeva da governatore.

Cronologia degli Imperatori[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Sovrani di Russia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nicola II abdicò a favore del fratello Michele che rifiutò il trono.
  2. ^ Al 1º gennaio 1910, così suddivisa: 118.690.600 nella Russia europea, 12.129.200 in Polonia, 11.735.100 nel Caucaso, 9.973.400 in Asia centrale e 8.220.100 in Siberia. Vedi: Almanach de Gotha 1913, Justus Perthes, Gotha, 1912, pp. 1151-1153.
  3. ^ a b c d e Almanach de Gotha 1913, Justus Perthes, Gotha, 1912, p. 1131.
  4. ^ Opera di Il'ja Efimovič Repin del 1903.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • David Saunders, Russia in the Age of Reaction and Reform 1801-1881. London, Longman, 1993 (Ediz. Ital. La Russia nell’età della reazione e delle riforme 1801-1881. il Mulino, Bologna, 1997 ISBN 8815045570).
  • Hans Rogger, Russia in the Age of Modernisation and Revolution 1881-1917, New York, 1983 (Ediz. Ital. La Russia pre-rivoluzionaria 1881-1917, il Mulino, Bologna 1992 ISBN 8815034331).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Colonialismo e Imperi coloniali
Austria-Ungheria Austriaco | Belgio Belga | Regno Unito Britannico | Bandiera dell'Impero curlandese Curlandese | Danimarca Danese | Francia Francese | Giappone Giapponese | Italia Italiano
Bandiera dell'Impero olandese Olandese | Bandiera dell'Impero portoghese Portoghese | Bandiera dell'Impero russo Russo | Bandiera della Scozia Scozzese | Bandiera dell'Impero spagnolo Spagnolo | Stati Uniti Statunitense | Svezia Svedese | Germania Tedesco